Speaker e speech di WPC 2022

Alessandro Appiani
Track
- IT PRO & Security
Microsoft 365 Cross-Tenant Collaboration & Integration: Teams, Exchange, SharePoint, Identity, ...
Sempre più spesso si ha la necessità di condividere, integrare, e migrare, contenuti e servizi tra Tenant distinti. È una esigenza classica negli scenari di Company Mergers and Acquisitions (M&A), con integrazioni cross-tenant che possono durare mesi all'interno di processi di migrazione completa, ma è anche un'esigenza sempre più sentita in realtà multi-company o in organizzazioni dinamiche che vogliono rendere più efficiente la collaborazione con partner, clienti e fornitori. In questa sessione vedremo le tecnologie e le funzionalità oggi disponibili in ambiente Microsoft 365, con riferimenti e demo su Azure AD, Exchange, Teams e SharePoint, e accenneremo alle interessanti novità che Microsoft sta sviluppando (es: Domain Sharing) per migliorare la collaborazione e l'integrazione Cross-Tenant e la migrazione Tenant-to-tenant di oggetti e contenuti.
Nella sessione troverete anche indicazioni e Best Practice maturate dallo speaker in oltre 20 anni di esperienza nell'integrazione e migrazione di ambienti basati sulle tecnologie Microsoft.
Microsoft Entra Verified ID: possiedi e controlla la tua identità!
Con Microsoft Entra Verified ID, Microsoft introduce il nuovo mondo della Decentralized Identity che consentirà a persone ed organizzazioni di gestire le identità in modo rispettoso della libertà e della privacy di ciascun individuo.
Con il mondo Digitale in costante crescita oggi spesso usiamo identità fornite e controllate da società o applicazioni software. Con Microsoft Decentralized Identity ciascuno può possedere e controllare la propria identità digitale liberando allo stesso tempo le organizzazioni della responsabilità di gestione della relativa privacy. Vedremo in questa sessione i fondamenti della Microsoft Decentralized Identity, come configurare Microsoft Entra Verified ID, come utilizzare questa nuova funzionalità per l'accesso alle risorse ed alle applicazioni.
Biografia
Alessandro Appiani è Microsoft Certified Trainer ed è stato per 3 anni Microsoft MVP sulle tecnologie Teams e Skype.
Alessandro è certificato sulle tecnologie Microsoft dal 1995 e dal 1996 è consulente e speaker in eventi e conferenze tecniche.
Con il ruolo di Executive Consultant in Durante SpA, l’azienda che ha recentemente incorporato Pulsar IT di cui è stato fondatore e CTO, lavora con i clienti per definire le migliori Architetture, le Best Practice, e le Roadmap di implementazione delle tecnologie Microsoft 365 con particolare attenzione alle tematiche di Security, Communications e Collaboration.
Alessandro è laureato “summa cum laude” in Scienze dell’Informazione all'università di Milano con una tesi sulla Knowledge Representation ed è stato socio fondatore, nel 1988, dell’Associazione Italiana Intelligenza Artificiale.
Track
- IT PRO & Security
L’arte dell’investigazione - Threat Hunting
C’è una ragione precisa se i crimini informatici sono sempre più all’ordine del giorno. Non è solo a causa della crescente dipendenza della società dalle tecnologie vulnerabili. E non è solo perché giornalisti, politici e istituzioni potenti sono sempre più presi di mira dagli hacker La criminalità informatica è esplosa grazie alla convergenza dei gruppi di hacker più potenti al mondo, di cui però si è parlato poco. Dall’inizio del nuovo millennio, uno scambio di strumenti e tattiche tra questi criminali che operano nell’ombra ha dato origine alla minaccia tecnologica che vediamo oggi e il crimine informatico è diventato un pericolo onnipresente. In questo contesto le attività di Threat Hunting rivestono un ruolo fondamentale sia in ottica proattiva che in quella reattiva.
Non basta proteggere le identità, bisogna anche governarle!
I modelli Zero Trust Security e Defense in Depth mettono al centro di un'attività di security l'identità. Molteplici sono le novità che periodicamente vengono messe a disposizione dal team di progetto di Azure AD per proteggere le identità ma allo stesso modo sono disponibili nuove funzionalità per governarla, ovvero per gestire correttamente il ciclo di vita della stessa. Molto spesso una gestione non corretta delle identità (interne o esterne) sono il veicolo di possibili breach: account con troppi privilegi, account non disabilitati, utenti guest non governati, etc etc.
In questa sessione, dopo aver illustrato le recenti novità in ambito MFA, Passwordless, Conditional Access, etc, affronteremo le funzionalità in Azure AD per una corretta gestione delle identità.
Windows in cloud: cosa differenzia Azure Virtual Desktop da Windows 365?
Microsoft, attualmente, mette a disposizione 2 differenti soluzioni per l'implementazione di un Desktop-as-a-Service (DaaS) che - a prima vista - sembrano molto simili, quasi intercambiabili. In realtà le 2 soluzioni presentano delle differenti funzionalità che si adattano a seconda di specifiche necessità. Analizzeremo in questa sessione quali funzionalità sono disponibili in Azure Virtual Desktop e in quali scenari può essere una soluzione alternativa o da affiancare a Windows 365.
Biografia
Laureato in Scienze dell'Informazione e MCT trainer specializzato principalmente nell'ambiente IT, Security e Formazione su differenti tecnologie Microsoft da Windows Server a SCCM in ambienti locali, da Microsoft 365 ad Azure passando per Microsoft Endpoint Manager in ambiente hybrid cloud.
Lavora come dipendente part-time (50%) presso il Dipartimento di Informatica dell'Università degli Studi di Milano, dove svolge l'attività di sistemista Microsoft, e come consulente libero professionista nel restante tempo. Come consulente svolge attività di progettazione, implementazione, troubleshooting di ambienti ibridi basati su tecnologie Microsoft, progettazione e implementazione di funzionalità di sicurezza delle suite Microsoft e attività di docente/speaker.
Da Agosto 2020 Microsoft MVP nella categoria Entreprise Mobility, da Febbraio 2021 CTO di Overnet Education.
Track
- IT PRO & Security
L’arte dell’investigazione - Threat Hunting
C’è una ragione precisa se i crimini informatici sono sempre più all’ordine del giorno. Non è solo a causa della crescente dipendenza della società dalle tecnologie vulnerabili. E non è solo perché giornalisti, politici e istituzioni potenti sono sempre più presi di mira dagli hacker La criminalità informatica è esplosa grazie alla convergenza dei gruppi di hacker più potenti al mondo, di cui però si è parlato poco. Dall’inizio del nuovo millennio, uno scambio di strumenti e tattiche tra questi criminali che operano nell’ombra ha dato origine alla minaccia tecnologica che vediamo oggi e il crimine informatico è diventato un pericolo onnipresente. In questo contesto le attività di Threat Hunting rivestono un ruolo fondamentale sia in ottica proattiva che in quella reattiva.
Biografia
Nella sua attuale professione l’organizzazione del lavoro, la gestione delle risorse e la condivisione del budget con le aree verticali sono competenze necessarie dal momento che ai clienti vengono offerte soluzioni composte dalla licenza software e dal conseguente progetto implementativo. È, quindi, fondamentale sapere stimare costi, tempi e risorse al fine di garantire gli economics e i conseguenti margini progettuali, oltre a sapere gestire coerentemente e correttamente le attività e le relazioni con i clienti (ai diversi livelli di responsabilità) e con i colleghi (altri venditori, servizi professionali, supporto tecnico).
Negli ultimi due anni la sua attività lo ha portato ad allacciare relazioni con le cariche ministeriali e governative del Paese essendo diventato un punto di riferimento per quanto concerne le tematiche di security e cloud. La relazione con il DIS, la Presidenza del Consiglio e la maggior parte dei Ministeri Italiani é la base per provare a fare cambiare il Paese in termini di consapevolezza dal punto di vista del digitale.
Mauceli è convinto che la comunicazione, la collaborazione e la condivisione delle informazioni e delle esperienze siano un fattore determinante per il successo. Le esperienze lavorative gli hanno permesso di incontrare realtà e culture diverse insegnandogi ad ascoltare, a cercare di cogliere il punto di vista degli altri e a recepire le altrui esigenze nelle negoziazioni, nei progetti e nelle discussioni.
In ambito extra-lavorativo ha praticato calcio e nuoto a livello agonistico e ha sviluppato l’esperienza di allenatore, in ambito calcistico, con una delle Scuole Calcio.
Track
- IT PRO & Security
I lab you. Network Security Lab con Azure
Implementiamo insieme, in pochi minuti, un laboratorio completo di Azure Network Security descrivendone le sue componenti. Nella seconda parte della sessione, metteremo alla prova gli stessi strumenti evidenziando le criticità/vulnerabilità più comuni presenti sulle infrastrutture che espongono servizi sul web. A fine sessione, il contenuto elaborato per il setup del laboratorio sarà reso pubblicamente disponibile.
Biografia
Ingegnere delle Telecomunicazioni specializzato in cybersecurity con più di 14 anni di esperienza in contesti locali e multinazionali. Antonio ha ricoperto ruoli tecnici presso società di consulenza, system integrator e vendor.
Attualmente ricopre il ruolo di Security Technical Specialist presso Microsoft.
Si occupa di protezione avanzata dell’identità in contesti cloud ibridi, della protezione dei servizi di collaborazione e degli endpoint con sistemi basati su Machine Learning/UEBA e della protezione di servizi cloud (SaaS, PaaS, IaaS).
Track
- IT PRO & Security
True Passwordless Authentication
- Variety of FEITIAN passwordless effort.
- New CTAP2.1 Enhances Security and Usability.
- Revolutionary Fingerprint Products Boost Enterprise Physical and Digital access.
Biografia
Julien holds + 10 years experience in the deployment of digital security solutions (Fido, PKI, OTP, Smart Cards, Smart POS) in EU, Africa and ME, mainly for Govs, Educational, Banking industry and Enterprises.
Track
- IT PRO & Security
What the CASB! Proteggi le tue cloud app!
Ogni azienda ha a che fare al giorno d'oggi con l'utilizzo da parte dei dipendenti di applicazioni in cloud, quindi sapere quali sono e poterne governare il comportamento è un compito irrinunciabile per qualsiasi IT. In questa sessione andremo a parlare di Microsoft Defender for Cloud Apps, il Cloud Access Broker di Microsoft parte della famiglia M365 Defender.
Non sai quando si utilizza? Non ti preoccupare perchè elencheremo e discuteremo dei principali casi d'uso in cui Microsoft Defender for Cloud Apps può essere d'aiuto per la protezione continua delle tue cloud app e del tuo lavoro quotidiano. Mostreremo delle veloci demo di come il tool agisca sia utilizzando le policy di default, sia tramite l'utilizzo di policy custom create per uno specifico scopo.
Biografia
Microsoft Cloud Solution Architect for the Italian subsidiary specialized in infrastructure and security. Marco's goal is to enable Microsoft partners in understanding and proposing solutions based on Azure Cloud and Microsoft 365.
Marco's currently focused on Security, Windows 365, Azure Virtual Desktop and Hybrid infrastructure solutions.
Currently leading three different LinkedIn communities (Microsoft Security Italian User Group, MEM Italian User Group, Azure Virtual Desktop and Windows 365 Italian User Group).
Track
- IT PRO & Security
GDPR e attacchi informatici: tra normativa privacy, cyber security e compliance
Gli attacchi informatici sono sempre più gravi e frequenti ed è sempre più evidente l’enorme impatto di questi incidenti, che non si limitano solo ad impattare sull’integrità di dati e delle infrastrutture informatiche di una società, ma i cui effetti si estendono al blocco di servizi e colpiscono la reputazione di un’azienda sul mercato e possono portare ad ispezioni da parte delle Autorità e sanzioni.
Per limitare i rischi e i danni dovuti a questi eventi, oltre a organizzare, sotto il profilo tecnico, una corretta attività di prevenzione, scegliendo e impostando adeguate misure di sicurezza, occorre prevedere una corretta gestione degli aspetti legali degli attacchi informatici, che parte dalla predisposizione di un modello privacy aziendale adeguato, passando per la notifica del Data Breach all’autorità Garante per la Protezione dei dati personali e, infine, porta alla gestione delle conseguenze patrimoniali dell’incidente, ad esempio, tramite una polizza cyber adeguata.
Durante l’evento si vedrà nel dettaglio come gestire tutti gli aspetti legali e di compliance derivanti da un attacco informatico.
Biografia
Andrea Palumbo è avvocato e si occupa di cybersecurity, privacy, e diritto delle nuove tecnologie, materie nelle quali svolge anche attività di consulenza e formazione presso imprese e pubbliche amministrazioni.
Ha conseguito un Dottorato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca completando un progetto di ricerca sul concetto di privacy. E’ spesso relatore a convegni e conferenze specialistici sui temi legati al mondo ICT.
Track
- IT PRO & Security
Conoscere il servizio Azure VMware Solution
Scopri come estendere facilmente i carichi di lavoro, le competenze e gli strumenti VMware al cloud con la soluzione VMware di Azure, il servizio cloud che ti consente di eseguire l'infrastruttura VMware in modo nativo su Azure. Verranno condivise le ultime notizie sui prodotti, le best practice e approfondimenti tecnici.
Ascolta i casi di successo di clienti che hanno utilizzato la soluzione VMware di Azure per ottimizzare i propri carichi di lavoro.
Scopri come migrare nel cloud i tuoi investimenti VMware in modo rapido ed economico.
Partecipa a sessioni tecniche su distribuzione semplice, migrazione, ripristino di emergenza e connessione ad altri servizi di Azure.
Biografia
Paolo è Azure VMware Solution (AVS) Sr Sales Specialist con responsabilità sul territorio South EMEA.
Prima di VMware, Paolo ha fatto parte del team di vendite Cloud di Oracle (Paas/Iaas). In questo ruolo, ha avuto il piacere di promuovere il percorso di modernizzazione dell'IT tramite l'adozione del Cloud publico e ibrido a importanti aziende Italiane.
Nelle sue esperienze precedenti, Paolo ha lavorato diversi anni per Hewlett-Packard Enterprise professional services.

Silvio Di Benedetto
Inside Technologies
Track
- IT PRO & Security
Usare il Cloud in modo intelligente per ridurre i costi
In questi ultimi mesi è diventato sempre più importante, per le aziende, contenere i costi rimanendo però competitivi e offrendo sempre la disponibilità delle risorse ai propri utenti. Come affrontare questa sfida? E' quello che vedremo durante la nostra sessione, in compagnia di alcuni ospiti.
Next Stop: Azure Stack HCI
Microsoft Azure Stack HCI è la nuova SKU di iperconvergenza che introduce tante novità rispetto al classico modello presente in Windows Server. In questa sessione vedremo le novità presenti, quali sono i tanti vantaggi presenti e perchè bisogna iniziare a valutare la migrazione verso questa piattaforma.
Gestisci la tua infrastruttura con Windows Admin Center
Windows Admin Center è la nuova piattaforma di gestione degli ambienti Windows che permette di amministrare al meglio ogni singolo elemento, grazie anche alla sua integrazione con il cloud. Come funziona? Perchè WAC è il futuro? Lo vedremo in questa sessione.
Biografia
Silvio Di Benedetto is founder and CEO at Inside Technologies, a company focused to drive into the future all the organizations thanks to power of Information Technology.
Passionate about cultures that foster innovation and collaboration, he drives companies to fast turnaround of value to increase ROI. He's motto is "There's no more difference between small and large companies. Everyone needs to be available every day of the year!".
His experience includes leading and manage process and operations for different kind of projects. He has provided IT services for multiple organizations and transformed operational processes.
Speaker and author, Silvio collaborate side-by-side with the most important IT companies, like Microsoft, Veeam, Parallels, 5nine, to provide technical sessions, videos and articles for the technical users.
He really believe into knowledge sharing and this is the reason why is Community lead of WindowServer.it and Veeam User Group Italy, moreover than the organizer of Server Infrastructure Days (SID), the most important conference for IT Pro Business.
Since 2012 he's Microsoft MVP for Cloud and Datacenter Management.

Davide Salsi
4wardPRO
Track
- IT PRO & Security
La gestione dei dispositivi Android attraverso Microsoft Endpoint Manager
Attraverso Microsoft Endpoint Manager è possibile gestire l'intero ciclo di vita dei dispositivi Android con le funzionalità messe a disposizione dalla soluzione; in particolare parleremo di come eseguire l'enroll dei device in modalità Zero Touch, quali scenari di gestione sono disponibili e come configurare la security e la governance dei device Android.
Biografia
Davide currently works as a User Endpoint Solution Architecht at 4wardPRO SpA where he has over 10 years of work experience implementing Microsoft Endpoint Management solutions both in On-Premise and Cloud (Microsoft Endpoint Configuration Manager and Microsoft Intune).
He also deals with Modern Deployment solutions for the Windows 10 operating systems distribution and Microsoft 365 Apps suite.
In 2021, Microsoft awarded him the title ""Most Valuable Professional"" (MVP) in the Enterprise Mobility category for sharing his knowledge with others.
Davide is Co-Founder of the first Italian User Group focused on Microsoft Endpoint Manager; this user group based on Linkedin is an open and collaborative technology community, created to discuss, improve and disseminate device management technology through Microsoft solutions.
He is also a contributor to Cloud Community, the Italian community dedicated to Cloud management and governance.
Track
- IT PRO & Security
Microsoft Entra Verified ID: possiedi e controlla la tua identità!
Con Microsoft Entra Verified ID, Microsoft introduce il nuovo mondo della Decentralized Identity che consentirà a persone ed organizzazioni di gestire le identità in modo rispettoso della libertà e della privacy di ciascun individuo.
Con il mondo Digitale in costante crescita oggi spesso usiamo identità fornite e controllate da società o applicazioni software. Con Microsoft Decentralized Identity ciascuno può possedere e controllare la propria identità digitale liberando allo stesso tempo le organizzazioni della responsabilità di gestione della relativa privacy. Vedremo in questa sessione i fondamenti della Microsoft Decentralized Identity, come configurare Microsoft Entra Verified ID, come utilizzare questa nuova funzionalità per l'accesso alle risorse ed alle applicazioni.
Endpoint protection for Business e for Enterprise con Microsoft Defender
Le tecnologie di Microsoft Defender for Endpoint sono ora disponibili anche per le piccole e medie imprese, all'interno delle licenze Microsoft 365 Business Premium, e non solo per le grandi realtà dotate dei piani Enterprise Microsoft 365 E3 o E5. In questa sessione approfondiremo le principali funzionalità di Defender for Endpoint, evidenziando le peculiarità delle differenti versioni, le integrazioni con le altre tecnologie di Management e controllo (Azure AD, MEM, Intune, ...), e la protezione nativa fornita per tutti i device (Windows, MacOS, Android, iOS).
Biografia
Andrea è Senior Systems Engineer in Durante, si occupa principalmente di Microsoft Exchange, Microsoft 365, Azure AD, Security e Active Directory.
Ha un passato come sistemista Unix (HP-UX, Solaris e Linux) e VMware.
Track
- IT PRO & Security
Teams Android Device: Tips, Tricks & Notes from the field
I device Android sono sempre più utilizzati come Teams Endpoint device, sia come Personal device che in ambienti condivisi: Phones, Rooms, Panels, Displays, ...
Mentre il setup iniziale è apparentemente facile, la loro gestione a regola d'arte in realtà Enterprise può risultare complessa e coinvolge sia gli aspetti legati alla fonia e ai meeting Teams, sia quelli propri della gestione dei device fatta con Azure AD (Join, Enroll, Conditional Access, ...) e con Microsoft Endpoint Protection / Intune (Config, Update, Security, ...).
In questa sessione, anche con l'aiuto di demo live, approfondiremo gli aspetti di configurazione e di gestione degli Android Device dal punto di vista delle funzionalità Teams e del governo delle configurazioni, degli update, e della sicurezza.
Teams Enterprise Voice: funzionalità e architetture avanzate
Implementare la fonia Teams in realtà complesse o con esigenze enterprise non è banale. In questa sessione approfondiremo le configurazioni avanzate della fonia Teams, necessarie in realtà multi-sede o con infrastrutture ibride, e le funzionalità particolari spesso richieste per l'utilizzo in Teams di telefoni SIP standard o Dect, per la gestione delle chiamate di emergenza, per la compliance delle comunicazioni, ... Nella sessione cercheremo di affiancare alle considerazioni teoriche qualche esempio pratico, tramite live demo, riportando l'esperienza degli speaker maturata in 15 anni di integrazione fonia in ambiente Microsoft.
Biografia
Stefano Cammi, Solutions Consultant presso Durante SpA, lavora nel mondo dell’IT dal 1981. Da sempre segue le tecnologie Microsoft fin dall’uscita delle prime versioni del S.O. MS-DOS utilizzato sul PC Olivetti M24.
Oggi le competenze di Stefano spaziano su tutte le tecnologie Microsoft di Collaboration, Security e DataCenter.
MCSE dal 1996 su Windows NT Server 3.51 mantiene costantemente aggiornate le proprie certificazioni per poter lavorare a fianco dei clienti aiutando gli IT manager nell’interpretare e prevedere i bisogni IT attuali e indirizzarli verso la soluzione tecnologica e commerciale che meglio sia in grado di soddisfarli.
E’ certificato Microsoft® Certified Solutions Expert (MCSE) Communications, Messaging, Cloud Platform and Infrastructure, Productivity, Server Infrastructure, Microsoft 365 Enterprise Administrator Expert, Microsoft 365 Messaging Administrator, Microsoft 365 Security Administrator, Microsoft 365 Teams Administrator, Azure Security Engineer, Azure Solutions Architect Expert, Azure Administrator e ha maturato esperienza sul deploy di progetti complessi di UC Microsoft con Enterprise Voice e integrazione fonia dalla versione di OCS 2007.
Track
- IT PRO & Security
Teams Android Device: Tips, Tricks & Notes from the field
I device Android sono sempre più utilizzati come Teams Endpoint device, sia come Personal device che in ambienti condivisi: Phones, Rooms, Panels, Displays, ...
Mentre il setup iniziale è apparentemente facile, la loro gestione a regola d'arte in realtà Enterprise può risultare complessa e coinvolge sia gli aspetti legati alla fonia e ai meeting Teams, sia quelli propri della gestione dei device fatta con Azure AD (Join, Enroll, Conditional Access, ...) e con Microsoft Endpoint Protection / Intune (Config, Update, Security, ...).
In questa sessione, anche con l'aiuto di demo live, approfondiremo gli aspetti di configurazione e di gestione degli Android Device dal punto di vista delle funzionalità Teams e del governo delle configurazioni, degli update, e della sicurezza.
Biografia
Francesco è Senior Systems Specialist in Durante SpA dove si occupa principalmente di Modern Device Management e infrastrutture Azure Hybrid.
Appassionato ed entusiasta delle tecnologie - Microsoft cloud in particolare - ha oltre 15 anni di esperienza nella gestione di PC e sistemi Data Center ed è certificato Microsoft a livello Expert su Enterprise Administration e Core Infrastructure, e a livello Associate Administrator su Identity and Access, Modern Desktop, Windows Server e Azure.
Track
- IT PRO & Security
Conoscere il servizio Azure VMware Solution
Scopri come estendere facilmente i carichi di lavoro, le competenze e gli strumenti VMware al cloud con la soluzione VMware di Azure, il servizio cloud che ti consente di eseguire l'infrastruttura VMware in modo nativo su Azure. Verranno condivise le ultime notizie sui prodotti, le best practice e approfondimenti tecnici.
Ascolta i casi di successo di clienti che hanno utilizzato la soluzione VMware di Azure per ottimizzare i propri carichi di lavoro.
Scopri come migrare nel cloud i tuoi investimenti VMware in modo rapido ed economico.
Partecipa a sessioni tecniche su distribuzione semplice, migrazione, ripristino di emergenza e connessione ad altri servizi di Azure.
Biografia
René-François has 23 years of experience in datacenter transformation, datacenter relocation, DR and day 2 operations.
Track
- IT PRO & Security
Teams Enterprise Voice: funzionalità e architetture avanzate
Implementare la fonia Teams in realtà complesse o con esigenze enterprise non è banale. In questa sessione approfondiremo le configurazioni avanzate della fonia Teams, necessarie in realtà multi-sede o con infrastrutture ibride, e le funzionalità particolari spesso richieste per l'utilizzo in Teams di telefoni SIP standard o Dect, per la gestione delle chiamate di emergenza, per la compliance delle comunicazioni, ... Nella sessione cercheremo di affiancare alle considerazioni teoriche qualche esempio pratico, tramite live demo, riportando l'esperienza degli speaker maturata in 15 anni di integrazione fonia in ambiente Microsoft.
Biografia
Massimo è Senior Systems Engineer in Durante Spa, dove si occupa principalmente di communications, networking & security. Ha oltre 15 anni di esperienza nell’implementazione di soluzioni Fonia in ambiente Microsoft, portando clienti in ambiente Microsoft Enterprise Voice dai tempi di OCS 2007, e integrandosi, o sostituendo :), centralini telefonici di ogni marca o tecnologia.
Massimo è Microsoft Certified Solutions Expert Communications e certificato sui mediagateway di AudioCodes e Ribbon.
Track
- IT PRO & Security
What the CASB! Proteggi le tue cloud app!
Ogni azienda ha a che fare al giorno d'oggi con l'utilizzo da parte dei dipendenti di applicazioni in cloud, quindi sapere quali sono e poterne governare il comportamento è un compito irrinunciabile per qualsiasi IT. In questa sessione andremo a parlare di Microsoft Defender for Cloud Apps, il Cloud Access Broker di Microsoft parte della famiglia M365 Defender.
Non sai quando si utilizza? Non ti preoccupare perchè elencheremo e discuteremo dei principali casi d'uso in cui Microsoft Defender for Cloud Apps può essere d'aiuto per la protezione continua delle tue cloud app e del tuo lavoro quotidiano. Mostreremo delle veloci demo di come il tool agisca sia utilizzando le policy di default, sia tramite l'utilizzo di policy custom create per uno specifico scopo.
Biografia
All’età di 5 anni, grazie ad un PC Philips e a MS-DOS, ha conosciuto l’informatica e ancora oggi, armato di un paio di occhiali da nerd e di svariati dispositivi, eccolo qui in questo mondo “in cloud”.
Lavora come Senior Consultant per Microsys, società partner di Microsoft. Ha oltre 15 anni di esperienza su tecnologie Microsoft e, nel suo attuale ruolo, disegna e implementa soluzioni cloud basate su Microsoft 365 e Azure, secondo un approccio Zero Trust Security.
Pubblica contenuti tecnici ad argomento Microsoft sul suo blog ITSpecialist.pro e, insieme ad altri appassionati, gestisce su Linkedin la community “Microsoft Security Italian Users Group”, dedicata alle tecnologie Microsoft in ambito Identity & Security sulla quale si tengono eventi e vengono pubblicate le novità di settore e articoli tecnici.

Francesco Molfese
4wardPRO
Track
- IT PRO & Security
Come estendere i principi di gestione e i servizi Azure in ambienti ibridi e multi-cloud
La tendenza che si riscontra frequentemente in differenti contesti aziendali è quella di ricorrere a strategie ibride e multi-cloud per i propri ambienti IT. Tutto ciò consente di intraprendere un percorso di innovazione digitale con grande flessibilità ed agilità. Per farlo nel migliore dei modi è opportuno adottare tecnologie che consentano di creare nuove opportunità e allo stesso tempo di gestire le sfide intrinseche in questi nuovi paradigmi.
In Microsoft è stata ideata una soluzione specifica e prende il nome di Azure Arc. Uno dei benefici cruciali di Azure Arc è quello di estendere le pratiche di gestione e di governance di Azure anche ad ambienti differenti e di adottare soluzioni e tecniche che tipicamente vengono utilizzate in ambiente cloud anche per gli ambienti on-premises.
In questa sessione vengono approfondite le tecnologie di Azure Arc per sviluppare nuovi scenari ibridi e multi-cloud e le opportunità che si possono cogliere.
Biografia
Francesco Molfese graduated in Computer Engineering at the University of Modena and Reggio Emilia in 2004. In 2005 he began his work experience in the Information Technology (IT) sector.
Since 2012 he holds the qualification of "Microsoft Certified Trainer" (MCT) which has led him to teach several official Microsoft courses concerning Microsoft Azure.
In 2016, Microsoft awarded him the title "Most Valuable Professional" (MVP) in the "Cloud and Datacenter Management" specialization for sharing his technical expertise and for his commitment to Microsoft and the communities.
At the company where he works, he holds the role of Director of the "Cloud Infrastructure" Business Unit, where he is responsible for the company's technical presence in the Cloud Infrastructure market. He defines, directs, and shares the organizational, technological, and strategic vision of the Business Unit. He coordinates and governs the carrying out of the activities of the working groups and all the research and development activities of the Business Unit. Furthermore, he oversees the organizational and procedural flows that affect this Business Unit.
Francesco is also the Community Lead of the Italian Cloud Community (www.cloudcommunity.it) and he is a frequent speaker at leading IT Pro conferences in Italy.

Vito Macina
Track
- IT PRO & Security
Windows 11, tutto quello che devi sapere
Windows 11 ha segnato l’inizio di una nuova era per il sistema operativo più famoso di Microsoft e siamo pronti al secondo rilascio ufficiale. In questa sessione analizzeremo i principali miglioramenti, riassumeremo i concetti chiave del servicing e parleremo del futuro a seguito degli ultimi annunci
Biografia
Vito Macina è attualmente Digital Promoter nella Camera di Commercio di Bari, all'interno del progetto "Punto Impresa Digitale", con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e la conoscenza delle imprese sull’utilizzo degli strumenti digitali moderni e l'adozione di tecnologie comprese nel piano nazionale Impresa 4.0.
Da 12 anni si occupa di tecnologie dell’informazione e della comunicazione digitale. Nel 2014 ha lavorato in Microsoft Italia come Education Cloud Specialist nel Public Sector con il compito di formare le scuole e università italiane sull’utilizzo di Office 365 (ora Microsoft 365).
Dal 2015 è Microsoft MVP nella categoria Windows and Devices for IT.
Scrive di tecnologia, e altro, per la Community ICT Power.

Raffaele Colavecchi
Track
- IT PRO & Security
Dalla telefonata alla collaborazione attiva, il Voice Channel in Teams
"WPC22, con chi desidera parlare?". Partendo da una semplice telefonata ricevuta su un numero di gruppo (CallQueue), o al Posto Operatore, è possibile far partire un processo di collaborazione attiva tra le persone che gestiscono il servizio.
La soluzione di telefonia tradizionale integrata nativamente in Teams si estende con il Voice Channel (Canale Vocale). Sarà possibile tenere traccia di tutte le chiamate ricevute tramite la coda in un unico punto favorendo l'interazione e la produttività aziendale.
Biografia
Raffaele si laurea in Informatica all'Università degli Studi di Torino nel 2002, lavora con le tecnologie Microsoft in ambito Productivity dal 2003 ed è Microsoft Certified Trainer dal 2005.
Progetta e implementa architetture ibride e migrazioni a Microsoft365 in ambito di posta elettronica e telefonia Teams.
Partecipante attivo di Cloud Community.

Alessandro Baggiossi
Track
- IT PRO & Security
Piggy bank for domain credentials! Tieni al sicuro le tue credenziali!
Dove sono le mie credenziali? Quale processo le ha in cache? Come proteggerle? Parliamo insieme di credential partitioning, credential guard, attack surface reduction rules e come Microsoft Defender for Identity e Defender for Endpoint possono aiutare nel furto delle credenziali.
Biografia
Alessandro lavora come Security Cloud Solution Architect presso Microsoft.
Ha iniziato la sua carriera di System Administrator 16 anni fa occupandosi di sistemi Microsoft, in particolare Active Directory e gestione dell'identità.
Laureato in Ingegneria Informatica, ha conseguito diverse certificazioni, tra le quali: MCSA Windows Server, Azure e MCSE Server Infrastrutcture.

Andrea Calicchia
Track
- IT PRO & Security
Piggy bank for domain credentials! Tieni al sicuro le tue credenziali!
Dove sono le mie credenziali? Quale processo le ha in cache? Come proteggerle? Parliamo insieme di credential partitioning, credential guard, attack surface reduction rules e come Microsoft Defender for Identity e Defender for Endpoint possono aiutare nel furto delle credenziali.
Biografia
Andrea lavora come Cloud Solution Architect - Modern Workplace in Microsoft.
Appassionato di tecnologia e cybersecurity, lavora nel settore da più di 20 anni.
Microsoft MCT.

Marco Obinu
Track
- IT PRO & Security
La tua architettura Azure è pronta per un piano di disaster recovery?
Alcuni clienti pensano che distribuire la propria architettura in Azure, magari semplicemente contando sulla geo-ridondanza offerta da alcuni servizi, sia condizione sufficiente per essere protetti qualora accada un disastro. Beh, non è proprio così, soprattutto se l'azienda deve sottostare a normative stringenti in termini di tempistiche di ripristino e potenziale perdita di dati. In questa sessione analizzeremo le decisione che dobbiamo prendere quando andiamo a disegnare la nostra strategia di disaster recovery su Azure. Grazie ad alcune lezioni apprese sul campo, ci focalizzeremo su alcuni aspetti fondamentali che dovrete prendere in considerazione, in funzione dei workload che dovete proteggere e dei tool che potete utilizzare.
Cloud Adoption Framework e Well-Architected Framework per Azure: cosa sono e quando si usano?
Capita spesso di trovarsi di fronte a clienti che non sanno da che parte iniziare un progetto di cloud adoption o, peggio, che si sono fatti un piano che li porterà a schiantarsi da qualche parte. Così come capita altrettanto spesso di mettere le mani su sottoscrizioni Azure di clienti insoddisfatti, che ci chiedono di ricondurle a ragione sotto i profili di efficienza, sicurezza, costi o gestibilità. Microsoft ha ideato il Cloud Adoption Framework ed il Well-Architected Framework per indirizzare questo tipo di problematiche e aiutare gli utenti a partire con il piede giusto piuttosto che a rivedere in maniera ragionata quanto già distribuito in Azure.
Vediamo cosa contengono questi due strumenti, e perché è importante adottarli quanto prima.
Biografia
Curious by nature, talkative geek who can speak in front of a public or a camera, in love with technology, especially Azure and SQL Server.
He wants to understand how things work and to solve problems by himself during work as in his many hobbies.

Pacho Baratta
Track
- IT PRO & Security
Windows 365: setup, use cases e sicurezza
Oggi il lavoro è snello, agile; il cloud è l'elemento essenziale, che unifica e permette di semplificare e rendere più flessibile l'attività lavorativa. Le app sono nel cloud; i dati sono nel cloud; la sicurezza è nel cloud. E il PC? Nel cloud! Windows 365 è il tuo PC, dedicato, unico, performante, nel Cloud! E lo accedi con uno smartphone, basta viaggiare con valigette pesanti e ingombranti.
Vi ho stuzzicato abbastanza? Siete pronti a sentire le differenze tra VDI e Cloud PC? Parliamo un po' di architetture? Deployment e configurazioni? Provisioning? Licensing? Gestione? E la sicurezza? E infine, a chi serve un Cloud PC?
Un sacco di domande a cui cercheremo di dare qualche risposta. Alla fine, vorremmo tornare a casa con il nostro PC, in tasca : -)
Biografia
A Solutions Architect, providing consultancy to design modern workplace architectures based on Microsoft Teams and security solutions based on Microsoft 365 and Zero Trust approach.

Stefano Nieri
Track
- IT PRO & Security
Azure AD LAPS e AD Tiering
LAPS e Active Directory Tier Model sono la combo perfetta per proteggere i nostri asset aziendali da attacchi che sfruttano tecniche come il Lateral Movement e il Privilege Escalation. LAPS sta iniziando a svincolarsi gradualmente dal lato on-premises attraverso le prossime build di Windows 11 mentre Active Directory Tier lo fa già attraverso l’Enterprise Access Model. In questa sessione vedremo le novità di Azure AD LAPS e la sua integrazione con Active Directory Tier Model soffermandoci sui passaggi principali che porteranno la vostra struttura ad esser maggiormente protetta.
Biografia
Stefano Nieri scopre la passione per l'informatica grazie a Green Team. Dal '99 inizia ad approfondire e a crescere nel mondo Microsoft grazie all'ambiente stimolante in cui opera e all'entusiasmo che lo contraddistingue nei confronti della tecnologia.
Nei primi anni 2000 ha l'opportunità di verticalizzarsi sul management attraverso Microsoft SMS. Da quel momento tutto ciò che è OSD, patching, sw Deployment, Active Directory, GPO ed Exchange diventano il suo pane quotidiano fino a mutare in quello che oggi è Modern Workplace.
Da diversi anni lavora per Centro Computer (ora Project Informatica) per cui implementa e offre consulenza in ambiti Microsoft Identity/Security, Microsoft Endpoint Manager e suite Microsoft 365.
Certificato in M365 Enterprise Administrator Expert, MCSE ed MCSA.

Antonio Di Lorenzo
Track
- IT PRO & Security
Azure Monitor: autostrada per l'osservabilità
Presente e futuro della piattaforma di osservabilità e dei suoi componenti. Dall'architettura dei workspace alla gestione degli accessi al dato, dalla distribuzione degli agenti alle regole di raccolta dei dati senza tralasciare le potenti funzionalità di analisi e visualizzazione. Analizzeremo cosa è possibile fare oggi e come la piattaforma evolverà per migliorare la capacità di passare dai dati alla conoscenza.
Biografia
Antonio Di Lorenzo is a Principal Consultant and Worldwide Connected Monitoring Community Lead. Primary technology is Azure and Azure Monitor.
He speaks internal global or local events as well as public events. Antonio has been a speaker for several workshops around Europe and Italy.
Before joining Microsoft in 2011, he was a System Engineer leading the operations and architecture team for a major media corporation in Italy.
Ten years in Microsoft as PFE/CE.

Bruno Gabrielli
Track
- IT PRO & Security
Azure Monitor: autostrada per l'osservabilità
Presente e futuro della piattaforma di osservabilità e dei suoi componenti. Dall'architettura dei workspace alla gestione degli accessi al dato, dalla distribuzione degli agenti alle regole di raccolta dei dati senza tralasciare le potenti funzionalità di analisi e visualizzazione. Analizzeremo cosa è possibile fare oggi e come la piattaforma evolverà per migliorare la capacità di passare dai dati alla conoscenza.
Biografia
Bruno Gabrielli is a Sr. Cloud Solution Architect-Engineering. His role covers on-site as well as remote presence and support for customers that signed a either Microsoft Premier or Unified support contract. His main technologies are Azure Monitor/Log Analytics/Azure Automation and Application Insights, for which he delivered lots of customization engagements and workshops, and Operations Manager for which he delivered Workshops, Assessments and other type of content to several customers.
He also covered the Program Manager role and previously, he focused more that 50% of his labor time collaborating on the assessment tool known as Operations Manager Health Check that became then Operations Manager RAP as a Service.
For the latter, he is now the main author and leader. During this period, Bruno presented several times at TechReady, TechWeek, Community calls and 2 times at the WPC Italian event.
Before joining Microsoft in 2008, Bruno worked as a consultant for Microsoft Consulting Services in Italy.

Vito Francavilla
Microsoft
Track
- IT PRO & Security
Microsoft Defender for Cloud, come proteggere la propria infrastruttura On-Premises e in ogni Cloud
Nella sessione vedremo come usare Microsoft Defender for Cloud per proteggere tutti gli ambienti Cloud, non solo Azure, ma anche Amazon AWS and Google GCP, e anche le infrastrutture on prem.
Biografia
Vito Francavilla è Sr. Cloud Solution Architect Engineering Security. Si occupa di Security, Identity, Defender for Identity, Defender for Cloud Microsoft Sentinel.
Ha iniziato la sua carriera come System Engineer presso Chiesi Farmaceutici nel 1994, implementando Microsoft Windows Client.
È approdato in Microsoft nel 2019 come Senior Premier Field Engineer Security and Infrastructure. Ora, le sue responsabilità spaziano nel campo della Security, Identity, Active Directory, Azure AD e Zero Trust Solutions.

Gianluca Marinari
Track
- IT Pro & Security
Privacy Management in Office365: Microsoft Priva
I clienti possono usare gli strumenti di Privacy Management per identificare e prevenire incidenti di privacy, per aiutare gli impiegati a prendere le decisioni corrette in merito alla gestione dei dati aziendali, gestire le corrette comunicazioni tra gruppi di collaboratori e automatizzare le eventuali richieste di accesso al dato. Durante questa sessione discuteremo di come la neo-nata soluzione Microsoft all'interno dei software di privacy management può aiutare i clienti a salvaguardare i propri dati personali e costruire un workspace resiliente, oltre alla sua integrazione con Microsoft Teams.
Biografia
Technical Enthusiast Engineer ( a.k.a. Geek) with over 20 years of experience in Security and Modern Workplace adoption. He is supporting many customers helping them adopt and leverage the newer collaboration technology while keeping them secure and protected.

Albano Lala
Track
- IT Pro & Security
Privacy Management in Office365: Microsoft Priva
I clienti possono usare gli strumenti di Privacy Management per identificare e prevenire incidenti di privacy, per aiutare gli impiegati a prendere le decisioni corrette in merito alla gestione dei dati aziendali, gestire le corrette comunicazioni tra gruppi di collaboratori e automatizzare le eventuali richieste di accesso al dato. Durante questa sessione discuteremo di come la neo-nata soluzione Microsoft all'interno dei software di privacy management può aiutare i clienti a salvaguardare i propri dati personali e costruire un workspace resiliente, oltre alla sua integrazione con Microsoft Teams.
Biografia
A Microsoft 365 lover, working as a Cloud Solution Architect at Microsoft, focused on Exchange Online, Security & Compliance.

Francesco Manca
Track
- IT Pro & Security
Demistify Insider Risk Management
Nell'attuale scenario post-pandemico in cui il lavoro ibrido, l'iperconnettività, le modalità innovative di lavorare si stanno consolidando, gli scenari di rischio ICT & Cyber stanno evolvendo, creando una maggiore superfice di attacco e nuove modalità di materializzazione di eventi malevoli. Una gestione responsabile del rischio prevede la formazione del personale, l'utilizzo di processi di lavoro ibrido e di tecnologie evolute, robuste ed integrate. Il punto di partenza per la resilienza aziendale è un maggiore controllo degli asset aziendali coadiuvato da una gestione end to end della sicurezza informatica.
La sessione quindi affronterà best practices legati all'analisi e gestione del rischio, tramite diversi strumenti teorici e pratici, richiamando fondamenti di ISO 27005, modalità di identificazione e risposta ai rischi e gestione degli stessi, sottolineando la necessità di maggiore collaborazione tra le funzioni di assurance aziendale (es. HR, Risk Management, Cyber Security), secondo le best practices.
Tra gli strumenti moderni descritti, cloud-based forniti da Microsoft, quali Microsoft Information Protection e Insider Risk Manager permettono la gestione sicura degli asset aziendali e si adattano alle diverse esigenze dei nostri clienti. Tramite scenari pratici, vedremo come elementi di controllo innovativi potranno migliorare la collaborazione delle risorse, ottimizzare l'effort nella gestione del rischio e permettere una visione strategica attraverso decisioni informate.
Biografia
Negli ultimi 8 anni, Francesco Manca ha supportato varie organizzazioni in veste di Consulente (ex Deloitte, EY, Aon) e Dipendente, nell'ambito della Governance, Risk & Compliance, nell'analisi e gestione del rischio aziendale, derivante da minacce di sicurezza informatica, IT, o normativo, definendo modelli qualitativi e quantitativi per l’analisi del rischio. L’esperienza si è arricchita con l’impiego in una delle principali società di brokeraggio assicurativo mondiale, definendo un modello di offerta volto al trasferimento del rischio Cyber.
Nel percorso professionale, tra i suoi più grandi traguardi sono stati speech durante il forum “CyberSec 2018” a Cracovia volto a descrivere il mercato della Cyber Insurance, collaborazioni con la commissione Europea in veste di partner di due consorzi Horizon 2020 (oggi Horizon Europe) “Cyberwatching.eu” osservatorio internazionale in materia di Cybersecurity & Privacy; “Panacea” - cybersecurity toolkit per il mondo health.
Dopo una notevole esperienza in Unicredit, nel servizio ICT & Cyber Risk Management come senior Professional oggi è Technology Specialist in Microsoft.
Ha conseguito due certificazioni ISACA, CISM e CDPSE, CISA e CRISC è lead auditor ISO 22301, leaureato in ingegneria Gestionale con il massimo dei voti fiero membro del Chapter di ISACA Venice.

Simone Frigerio
Track
- IT Pro & Security
Le automazioni in Microsoft Sentinel, come aiutano il tuo Team a ridurre i tempi di intervento
Obiettivo della sessione è mostrare come l'automazione in Sentinel puo aiutare nella riduzione delle operazioni comuni e ripetitive, ottimizzando quindi i tempi di risposta degli incident (MTTR).
Biografia
Simone lavora in Microsoft come Cloud Solution Architect Engineer e giornalmente aiuta i clienti nell'implementazione e personalizzazione dei prodotti di sicurezza Microsoft con un focus speciale verso Sentinel.
Con oltre 20 anni di esperienza ha iniziato il suo percorso in abito networking security (Firewall), continuato poi con l'endpoint security e negli ultimi anni evoluto in Cloud Security e SIEM.
Appassionato di tecnologia e sicurezza, in Microsoft è Sentinel Subject Matter Expert (SME) ed è responsabile dei training interni a livello EMEA e della preparazione dei contenuti dei corsi "unified support" per tutti i clienti.

Matteo Creati
Track
- IT Pro & Security
“Zero Trust Least Privilege” con Microsoft Entra Permissions Management
In questa sessione andiamo ad esplorare come Entra Permissions Management, il nuovo strumento multicloud (AWS, Azure, e GCP) di discover, remediate, e monitor dei permessi e dei privilegi delle identità, si posiziona all’interno della strategia Zero Trust e come integrarlo nell’ecosistema XDR di Microsoft.
Biografia
Esperto di Identity da oltre 15 anni, Community contributor del mondo Open Source e Container in Microsoft.
Azure Architect con focus sulla sicurezza.
Studente di CyberSecurity a vita.
Track
- IT Pro & Security
Data Governance con Microsoft Purview: una panoramica dettagliata dei casi d'uso più comuni
Microsoft Purview è un servizio di governance dei dati unificato che aiuta a gestire e governare i dati locali, multi-cloud e software-as-a-service (SaaS). Puoi creare facilmente una mappa olistica e aggiornata del tuo panorama di dati con rilevamento automatico dei dati, classificazione dei dati sensibili e derivazione dei dati end-to-end e consentire ai consumatori di dati di trovare dati preziosi e affidabili.
Biografia
Andrea Benedetti, già responsabile del team Business Intelligence della divisione servizi professionali di Microsoft Western Europe, è stato il Technical Evangelism Director di Microsoft Italia.
Oggi si occupa di data strategy per i clienti Enterprise.
Prima di entrare in Microsoft, è stato riconosciuto dall'azienda di Seattle come MVP (Most Valuable Professional) dal 2004 al 2012, ha contribuito alla nascita della community nazionale di riferimento per le tecnologie di data platform.
È intervenuto, e interviene tuttora, come relatore in numerosi workshop, conferenze, seminari e roadshow.
Appassionato di alpinismo (in solitaria) e ultra trail.

Massimo Bonanni
Microsoft
Track
- IT Pro & Security
Attribute-Based Access Control...non solo ruoli in Azure access control!
Tutti conoscono Role-Based Access Control, il meccanismo basato sui ruoli che permette di gestire gli accessi alle risorse in Azure. Ma pochi conoscono Attribute-Based Access Control, il meccanismo basato sugli attributi che permette di definire, granularmente, le politiche di accesso ai dati in Azure. In questa sessione vedremo di cosa si tratta e come possa affiancare RBAC per garantire maggiore sicurezza ai nostri dati.
Biografia
Massimo is Microsoft Technical Trainer at Microsoft. He spends his time helping customers and partners to empower their Azure skills to achieve more and leverage the power of Azure in their solutions.
Massimo is also a technical speaker for local and international events and a user-group guy (he founded two user-groups in Italy and managed them for several years).

Giuseppe Di Pasquale
Microsoft
Track
- IT PRO & Security
I lab you. Network Security Lab con Azure
Implementiamo insieme, in pochi minuti, un laboratorio completo di Azure Network Security descrivendone le sue componenti. Nella seconda parte della sessione, metteremo alla prova gli stessi strumenti evidenziando le criticità/vulnerabilità più comuni presenti sulle infrastrutture che espongono servizi sul web. A fine sessione, il contenuto elaborato per il setup del laboratorio sarà reso pubblicamente disponibile.
Biografia
Giuseppe lavora in Microsoft come Specialista Tecnico sui temi di Cybersecurity. Le sue responsabilità comprendono aiutare i clienti nel miglioramento della loro postura di sicurezza con attività divulgative e dimostrative sulle soluzioni di Cybersecurity che Microsoft offre.
Con una forte passione per l’IT, e 16 anni di esperienza, ha cominciato il suo percorso lavorativo in ambito Open Source e Networking mettendo la Sicurezza come pre-requisito su ogni progetto, ed espandendo le proprie competenze anche alle tecnologie cloud.
Sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito Security, è speaker ad eventi nazionali ed internazionali.
Dentro Microsoft ha la responsabilità, a livello EMEA, della World Wide Security Community.
Track
- IT Pro & Security
Microsoft Teams Connect Deep Dive - Shared Channels
Shared Channels consentono a più organizzazioni di lavorare insieme come un unico team in uno spazio condiviso per una collaborazione più strutturata, più profonda e persistente. Chatta, chiama, incontra, condividi e crea insieme file e collabora alle app. Questa sessione si concentrerà su come abilitare Teams Connect usando le impostazioni di accesso tra tenant per gestire la collaborazione con organizzazioni esterne di Azure AD usando la nuova architettura di accesso Direct B2B Connect.
Biografia
Roberto è attivo nell'Information Technology dal 1989.
Nel 1999 ha ottenuto la prima certificazione Microsoft e dal 2000 è Microsoft Certified Trainer.
Ha lavorato come consulente, advisor, trainer e speaker specializzato in tecnologie Microsoft.
Dal 2015 al 2022, Roberto ha ricevuto il Microsoft MVP Award per la categoria Office Apps and Services.
Roberto è membro dello staff direttivo di UCUG.it e BeConnected Day.

Mario Serra
Track
- IT Pro & Security
Non basta proteggere le identità, bisogna anche governarle!
I modelli Zero Trust Security e Defense in Depth mettono al centro di un'attività di security l'identità. Molteplici sono le novità che periodicamente vengono messe a disposizione dal team di progetto di Azure AD per proteggere le identità ma allo stesso modo sono disponibili nuove funzionalità per governarla, ovvero per gestire correttamente il ciclo di vita della stessa. Molto spesso una gestione non corretta delle identità (interne o esterne) sono il veicolo di possibili breach: account con troppi privilegi, account non disabilitati, utenti guest non governati, etc etc.
In questa sessione, dopo aver illustrato le recenti novità in ambito MFA, Passwordless, Conditional Access, etc, affronteremo le funzionalità in Azure AD per una corretta gestione delle identità.
Biografia
Mario Serra lavora come IT Consultant in un’azienda specializzata in soluzioni, servizi e consulenze informatiche per aziende e per professionisti. Da più di 20 anni è nel nel settore dell'IT è ha così potuto approfondire la sua conoscenza in molti ambiti tra cui quello della security e infrastructure.
Nel mondo Microsoft è particolarmente skillato su soluzioni di Remote Services, Microsoft Azure, virtualizzazione, backup e sui prodotti della famiglia Microsoft 365.
Nel corso del tempo ha conseguito differenti certificazioni Microsoft in Active directory, Networking, Server Virtualization e Server Administrator. È stato Microsoft MVP per la categoria Directory Services, Remote Desktop Services e Enterprise Mobility.
Ha un blog di carattere tecnico dove scrive articoli ed esperienze apprese sul campo su tecnologie Microsoft ma non solo.
Ha partecipato come speaker a differenti eventi e Conferenze sulle tecnologie Microsoft.
Track
- IT Pro & Security
Windows Autopatch: Get started!
La gestione degli update per i PC aziendali, con i metodi tradizionali, è un'attività che può impegnare molto tempo e risorse con un possibile impatto su sicurezza e produttività. L'introduzione di Windows Autopatch in Microsoft Intune permette di ridurre l'impegno nella gestione e testing degli aggiornamenti di Windows, M365 Apps, Microsoft Teams e Microsoft Edge, delegando al servizio gestito da Microsoft l'orchestrazione della distribuzione e il seguente monitoraggio per garantire la massima qualità del risultato. In questa sessione esploreremo le principali funzionalità offerte da questo servizio e alcuni consigli pratici per la sua attivazione.
Biografia
Marco, da oltre 20 anni, è alla ricerca di metodi e soluzioni per aumentare la produttività dei clienti per i quali lavora. Fin dal suo ingresso in Microsoft nel 1999 si è occupato di gestione postazioni di lavoro e negli ultimi anni ha aggiunto l'aggettivo "moderno" alle sue attività.
Attualmente ricopre il ruolo di Cloud Solution Architect Engineer specializzato in gestione cloud dei device; il suo strumento di riferimento è Microsoft Endpoint Manager.
Track
- IT Pro & Security
Windows Autopatch: Get started!
La gestione degli update per i PC aziendali, con i metodi tradizionali, è un'attività che può impegnare molto tempo e risorse con un possibile impatto su sicurezza e produttività. L'introduzione di Windows Autopatch in Microsoft Intune permette di ridurre l'impegno nella gestione e testing degli aggiornamenti di Windows, M365 Apps, Microsoft Teams e Microsoft Edge, delegando al servizio gestito da Microsoft l'orchestrazione della distribuzione e il seguente monitoraggio per garantire la massima qualità del risultato. In questa sessione esploreremo le principali funzionalità offerte da questo servizio e alcuni consigli pratici per la sua attivazione.
Biografia
Per oltre 10 anni Matteo ha lavorato in modo trasversale su diverse tecnologie Microsoft in ambito client e server.
Negli ultimi anni si è appassionato al mondo cybersecurity, occupandosi in particolare di Endpoint e Identity protection con soluzioni Microsoft.
Track
- IT PRO & Security
Accedere a Google Workspace tramite Azure AD. Un solo utente per domarli entrambi
Dal punto di vista dell'Identità, utilizzare due servizi Cloud differenti come Azure AD e Google Workspace può aumentare la complessità di una soluzione e complicarne la gestione.
Questa sessione tratta di:
- motivi che potrebbero portare Google a utilizzare Azure AD come IdP;
- configurare Azure e Google Cloud per fare il provisioning degli utenti e permettere l'accesso a entrambi con l'account M365 con una demo passo-passo.
Biografia
Gabriele Tansini ha un'esperienza ventennale nell'implementazione e il design di infrastrutture Microsoft.
Nel 2004 è entrato in Microsoft. Ha ricoperto il ruolo di Senior Premier Field Engineer (PFE) Messaging, e, successivamente, quello di Senior Partner Technical Consultant.
Nella sua attuale funzione all'interno del supporto Mission Critical è responsabile dell'evoluzione tecnologica dei suoi clienti per la parte Hybrid Identity. Le sue aree di specializzazione sono Office 365/Messaging, Azure Hybrid Identity, Enterprise Mobility + Security ed Azure IaaS (VM e Networking).
Con l'avvento dell'emergenza COVID ha iniziato a interessarsi a Office 365 Education.

Pierluigi Pesce
Microsoft
Track
- IT PRO & Security
Analisi dei Security Events con MS Graph API e PowerBI
Hai bisogno di una nuova dashboard accattivante per mettere insieme i security events del tuo tenant? Hai bisogno di qualcosa che sia "executive ready"? Perchè non raggiungere il risultato con PowerBI e le Graph API?
Biografia
Since 2001 Pierluigi has been working in the IT mainly dealing with security, networking and Microsoft platforms, then he has focused in email systems.
Since 2015 he has covered the role of Premier Field Engineer (PFE) Messaging at Microsoft. As a PFE he has mainly worked on the implementation and design of Exchange infrastructures and migrations to Exchange OnLine.
He also deals with holding workshops related to the world of messaging and security of e-mail infrastructures.
He is currently a Senior CSA and his area of specialization is messaging and email protection systems, on premises and online (Exchange, Exchange Online, Office 365, Microsoft 365, Exchange Online Protection, Office 365 ATP (MDO)).

Fulvio Mercoliano
Microsoft
Track
- IT PRO & Security
Analisi dei Security Events con MS Graph API e PowerBI
Hai bisogno di una nuova dashboard accattivante per mettere insieme i security events del tuo tenant? Hai bisogno di qualcosa che sia "executive ready"? Perchè non raggiungere il risultato con PowerBI e le Graph API?
Biografia
Fulvio started his career in the IT world as a Full-stack Web Developer. During the years he embraced DevOps/ALM and nowadays he's helping clients to improve their software quality applying Agile concepts, CI/CD, Continuous Testing, IaC and more.
Given his experience as a DEV, he usually ends up writing code or advising clients on how to improve performance, scalability and resiliency of their software.
He's also used to support clients on their migration to the "Modern Authentication", teaching concepts about OAuth2.0 and OpenIDConnect protocols.
He's a great fan of most of the Azure PaaS services, in particular the ones related to Web Development, IoT, Messaging, Serverless and containers.
Track
- IT Pro & Security
AD B2C, perché reinventare la ruota?
Se la vostra applicazione prevede un’interazione con degli utenti è altamente probabile che necessiti anche di gestire il loro accesso. Ma come posso essere in grado di gestire una grossa mole di accessi senza dedicargli una infrastruttura ad hoc? E se volessi integrare un identity provider esterno? La risposta a queste domande in casa Microsoft è Azure AD B2C, un CIAM con elevate capacità di integrazione e personalizzazione, e in questa sessione andremo a sviscerarne le capacità.
Biografia
Emanuele Garofalo è CEO di Magneticode dove quotidianamente aiuta i clienti nel successo dei loro progetti partendo dal modello di business fino al rilascio (sia in cloud che on-prem).
Prima di fondare Magneticode, Emanuele ha avuto precedenti nella gestione di altre società e come libero professionista mettendo sempre a disposizione dei clienti e dei colleghi le proprie competenze.
Quando non è impegnato a lavorare, Emanuele è un appassionato di gaming, giochi di ruolo e sport vari tra cui calcio, snowboarding e SUP.
Track
- IT PRO & Security
Windows in cloud: cosa differenzia Azure Virtual Desktop da Windows 365?
Microsoft, attualmente, mette a disposizione 2 differenti soluzioni per l'implementazione di un Desktop-as-a-Service (DaaS) che - a prima vista - sembrano molto simili, quasi intercambiabili. In realtà le 2 soluzioni presentano delle differenti funzionalità che si adattano a seconda di specifiche necessità. Analizzeremo in questa sessione quali funzionalità sono disponibili in Azure Virtual Desktop e in quali scenari può essere una soluzione alternativa o da affiancare a Windows 365.
Biografia
Diplomato nel 1990, MCT Trainer, certificato Microsoft in ambienti M365 e in particolare Security. Lorenzo ha maturato esperienze in tecnologie di virtualizzazione (VmWare) e VDI (Citrix - Microsoft).
Ha fondato la lorenzograsseni.IT nel 2008 con particolare riguardo alla gestione dell'identità, sia in ambienti on-prem che hybrid, focalizzando l'attezione sulla security nel mondo Microsoft.
Dal 2018 fa parte del team di consulenza di Overnet Education.
Track
- IT Pro & Security
“Zero Trust Least Privilege” con Microsoft Entra Permissions Management
In questa sessione andiamo ad esplorare come Entra Permissions Management, il nuovo strumento multicloud (AWS, Azure, e GCP) di discover, remediate, e monitor dei permessi e dei privilegi delle identità, si posiziona all’interno della strategia Zero Trust e come integrarlo nell’ecosistema XDR di Microsoft.
Biografia
Littus is a Senior Product Manager on the Microsoft Entra Engineering team, focusing on driving success across Entra Permissions Management product with Partners.
Track
- IT Pro & Security
Microsoft Teams Connect Deep Dive - Shared Channels
Shared Channels consentono a più organizzazioni di lavorare insieme come un unico team in uno spazio condiviso per una collaborazione più strutturata, più profonda e persistente. Chatta, chiama, incontra, condividi e crea insieme file e collabora alle app. Questa sessione si concentrerà su come abilitare Teams Connect usando le impostazioni di accesso tra tenant per gestire la collaborazione con organizzazioni esterne di Azure AD usando la nuova architettura di accesso Direct B2B Connect.
Biografia
Luca Vitali born and live in Bologna, Italy.
He works in ICT since 1996, starting from PC management, then following Active Directory and Exchange.
Since 2008 he follows Office Communication Server first, then Lync 2010, 2013, Skype for Business and Teams today.
Since OCS, he starts to see in Microsoft UC the future of PBX Replacement.
Now the activity is focused on migrating Customer's Legacy Enterprise Voice to Microsoft Teams, searching, testing, evaluating end deploying the best solutions on market.
More recently he started to use and write articles on OBS Studio, NDI Tools and how to integrate them with Microsoft Teams and Microsoft Live Events.
In 2016 Luca received the coveted Microsoft MVP award.
Luca is one of the founder, in 2016, of the first Italian User Group on Microsoft Unified Communication: UCUG.it.
He is a regular speaker in the BeConnected Day and other Events of the UC area.

Roberto Filipelli
Track
- IT PRO & Security
Usare il Cloud in modo intelligente per ridurre i costi
In questi ultimi mesi è diventato sempre più importante, per le aziende, contenere i costi rimanendo però competitivi e offrendo sempre la disponibilità delle risorse ai propri utenti. Come affrontare questa sfida? E' quello che vedremo durante la nostra sessione, in compagnia di alcuni ospiti.
Biografia
Roberto Filipelli will carry end-to-end accountability for Microsoft Cloud business in the Italian market including planning, execution and governance across revenue, scorecard and share acquisition, as well providing data and insights to support and drive effective business prioritization and decision-making.
Previously he was Azure Application and Infrastructure Partner Development Director at Microsoft Western Europe with responsibility that span all the four regional clusters (ALPS, BENELUX, NORDICS, IBERIA); with his team, he leads the Microsoft Cloud adoption on Top Partners to help Customers in their journey to the Digital Transformation, developing and fostering Cloud solutions, including Industrial IoT products and services.
More recent experiences in his Microsoft’s journey include: Sales and Business Development Director, Sales Director of Top Manufacturing Accounts, Sales Director of Corporate Accounts, Sales Director of Microsoft Server & Tools. Roberto joined Microsoft as Software Architect, early taking the lead of Microsoft Application Server Architects team.

Lorenzo Frusca
Alludo
Track
- IT PRO & Security
Usare il Cloud in modo intelligente per ridurre i costi
In questi ultimi mesi è diventato sempre più importante, per le aziende, contenere i costi rimanendo però competitivi e offrendo sempre la disponibilità delle risorse ai propri utenti. Come affrontare questa sfida? E' quello che vedremo durante la nostra sessione, in compagnia di alcuni ospiti.
Biografia

Gianpaolo Sticotti
Alludo
Track
- IT PRO & Security
Usare il Cloud in modo intelligente per ridurre i costi
In questi ultimi mesi è diventato sempre più importante, per le aziende, contenere i costi rimanendo però competitivi e offrendo sempre la disponibilità delle risorse ai propri utenti. Come affrontare questa sfida? E' quello che vedremo durante la nostra sessione, in compagnia di alcuni ospiti.
Biografia
A sales leader with 20+ years of success in software sales with a proven track record in channel management and sales performance.
Experienced influencer at the highest level with the ability to quickly create, develop and leverage executive relationships at all levels in customers and partners.
Managing all areas of two tier channels (sales, marketing, competitive partner recruitment, partner enablement and development) in the distribution, VAR, LAR, SMB and MSP communities.
Strong experience of building and maintaining an healthy channel business managing channel sales, marketing and presales teams.
Track
- IT PRO & Security
Cyber Data protection with Veritas NetBackup on Prem and in cloud
Il fenomeno ransomware è rapidamente emerso come una delle minacce informatiche più pericolose che devono affrontare sia le organizzazioni che gli utenti finali, con perdite globali che ora probabilmente ammontano a miliardi di dollari ogni anno. L'adozione di un approccio unificato alla Cyber Data Protection aiuta a garantire la protezione dei dati, anche a fronte di questa nuova realtà di situazioni. Scopriamo insieme come puoi proteggere la tua infrastruttura e il tuo business dalla perdita dei dati causata da eventi accidentali o da attacchi informatici; in ogni luogo, su qualsiasi architettura e per qualsiasi applicazione.
Biografia
Antonio Antonucci is an enthusiastic and business-oriented senior IT professional. More than twenty-five years’ of experience, fifteenth of which covering large enterprise data centre architectures in every form of declension, including private, hybrid and public cloud.
Member of different global technical tiger teams focused on software defined architectures, cloud (IaaS, PaaS) and ILM (Information Lifecycle Management), with the aim to evangelise the Veritas value proposition.
Extensive customer facing experience and passionate presenter to medium-to-large audiences at industry and partner events.
Track
- IT Pro & Security
Migra le GPO on-premise su Intune, e completa il tuo scenario di Cloud Management!
Scopriamo insieme come migrare il mondo di policy on-premise basate su GPO, verso Intune, per sfruttarne appieno tutte le potenzialità e ottenere un'esperienza di gestione interamente basata sul Cloud.
Come funziona la migrazione? Posso creare un'ambiente ibrido? Cosa succede a tutti gli Administrative Templates custom? Quale tra le varie sezioni di Intune è la più adatta alle mie esigenze?
Chiariamo le differenze tra Configuration Profiles, Settings Catalogs, GPO Import, Administrative Templates, Baselines, Proactive Remediations, e le policy nel Cloud non avranno più segreti!
Biografia
Always with a strong passion for Computer Science, Innovation and Change Management, Riccardo is now Cloud Solution Architect on Modern Workplace at Microsoft.
Previously, Digital Workplace Tech Leader at Leroy Merlin and Digital Workspace Consultant at iCubed.
5+ years of professional experience in large Enterprise Modern Workplace environments.
Hackathon lover, unstoppable traveler and pianist. Fascinated by well-working human and digital processes.
Microsoft Certified Trainer, Prosci® Certified Change Practitioner, Microsoft Champion Award winner.
Track
- Microsoft 365 Solutions & Power Platform
Creare applicazioni complesse con Power Apps Canvas
Con Power Apps Canvas realizzare applicazioni sembra veramente semplice, ma siamo proprio sicuri che con quattro click possiamo avere un risultato soddisfacente? I tuoi utenti sono soddisfatti del risultato? In ambito aziendale, di norma, la mole di dati da dover gestire é elevata e questo implica accortezze che bisogna per forza di cose gestire nella maniera corretta, sia lato applicativo che di esperienza utente.
In questa sessione vedremo tutti i trucchi per poter gestire mole di dati elevate, migliorare le performance applicative e rendere migliori e integrate rispetto al mondo Microsoft 365 le applicazioni sviluppate in Power Apps Canvas.
Power Apps Canvas Components, Approcci Low-Code/Pro-Code
Nello sviluppo di applicazioni, molto spesso, capita di avere la necessità di estendere i componenti che ci sono a disposizione, sia per aggiungere funzionalità, sia per riutilizzare parte della UI in più punti. Bene, ma é possibile farlo anche in un ambiente come Power Apps Canvas? In questa sessione vedremo una panoramica dei vari approcci disponibili in Power Apps Canvas, sia in modalità Low-Code attraverso il Designer, sia attraverso la scrittura di codice usando il Power Apps Control Framework.
Estendere Microsoft 365 con SharePoint Framework
SharePoint Framework, a discapito del nome, é diventato nel tempo il punto di riferimento per lo sviluppo di componenti sia per SharePoint che per altri servizi della piattaforma Microsoft 365. In questa sessione andremo a vedere una panoramica di quello che é SharePoint Framework ad oggi, quali sono i punti di estensibilità che offre e in che servizi di Microsoft 365 possiamo sfruttarlo, valutando sia i pro ed i contro nell'utilizzo.
Biografia
Fabio Franzini è Founder e CEO di Apvee Solutions e MVP Microsoft. La sua startup sviluppa soluzioni software innovative per il digital e modern work.
Come consulente, è specializzato in determinati campi come SharePoint, Microsoft 365 e le Microsoft Collaboration Platforms.
È stato il primo in Italia a tenere corsi su Beta 2 SharePoint 2010 per i partner Microsoft.
Ha fatto parte di Ignite Group Instructors for SharePoint nel 2010 e nel 2013.
È MVP Microsoft in Business Applications e Office Development.
Track
- Microsoft 365 Solutions & Power Platform
Creare applicazioni complesse con Power Apps Canvas
Con Power Apps Canvas realizzare applicazioni sembra veramente semplice, ma siamo proprio sicuri che con quattro click possiamo avere un risultato soddisfacente? I tuoi utenti sono soddisfatti del risultato? In ambito aziendale, di norma, la mole di dati da dover gestire é elevata e questo implica accortezze che bisogna per forza di cose gestire nella maniera corretta, sia lato applicativo che di esperienza utente.
In questa sessione vedremo tutti i trucchi per poter gestire mole di dati elevate, migliorare le performance applicative e rendere migliori e integrate rispetto al mondo Microsoft 365 le applicazioni sviluppate in Power Apps Canvas.
Biografia
Responsible of Productivity Solution area at NPO Sistemi who has focus on Power Platform solutions and SharePoint.
He daily deals with analysis, design and software development.
Passionate about Microsoft technologies, especially Microsoft 365.
He is also a Microsoft Certificate Trainer.
Track
- Microsoft 365 Solutions & Power Platform
Flowe un caso Reale - Come utilizzare la Power Platform per gestire il backoffice
In questa sessione vedremo il caso reale della banca online Flowe (Gruppo Mediolanum) che è andata rapidamente in produzione e continua a gestire il proprio backoffice, utilizzando i vari strumenti della Power Platfom: Dataverse, Model Driven App, Canvas App, Custom Connector e Power Automate.
Vedremo anche come Azure DevOps ha automatizzato la distribuzione delle solution nei vari ambienti.
Biografia
After several years in consultancy dealing with innovation breakthrough (including Mobile and DevOps for different clients), now enhancing flowe with the Power Platform possibilities.
Track
- Microsoft 365 Solutions & Power Platform
Flowe un caso Reale - Come utilizzare la Power Platform per gestire il backoffice
In questa sessione vedremo il caso reale della banca online Flowe (Gruppo Mediolanum) che è andata rapidamente in produzione e continua a gestire il proprio backoffice, utilizzando i vari strumenti della Power Platfom: Dataverse, Model Driven App, Canvas App, Custom Connector e Power Automate.
Vedremo anche come Azure DevOps ha automatizzato la distribuzione delle solution nei vari ambienti.
Biografia
Cloud Solution Architect con 20 anni di esperienza, Marco supporta le aziende nella Digital Trasformation e nell'adozione del Cloud Computing.
Appassionato di tecnologia, ha iniziato come programmatore .NET, proseguendo come Esperto SharePoint. Oggi la Power Platform con PowerApps, Power Automate e Power BI sono il suo pane quotidiano.

Giorgio Garcia Agreda
Track
- Microsoft 365 Solutions & Power Platform
Behavioral Clustering Avanzato con AI in D365 CE
L'intelligenza artificiale è, come sappiamo, già parte integrante di Dynamics365 Customer Engagement, ma durante questa sessione vedremo un'implementazione personalizzata dell'IA, basata su Azure ML, Servizi cognitivi e funzionalità di Dynamics365 al fine di creare una profilazione comportamentale del cliente utilizzando tecniche avanzate, e consumarla all'interno del coinvolgimento del cliente. L'obiettivo finale sarà quello di raggruppare i diversi target e avviare una efficace comunicazione personalizzata con i clienti, supportando il processo di vendita in modo che sia un'esperienza straordinaria.
Biografia
Giorgio is CEO of Crionet, a Sport Tech Company based in several countries worldwide, that manages the group Crionet Sports, Crionet Media and Crionet Solutions.
He is one of the most qualified expert worldwide on Microsoft Business Solutions being awarded as an MVP since 2007.
His expertise includes also excellent skills in designing and planning sales/marketing pipelines and workflows in software/web complex architectures.
He is speaker in many conferences worldwide, MBA Professor, author of articles.

Jie Yuan
Sessioni
- Microsoft 365 Solutions & Power Platform
L'importanza dell'accessibilità nella Power Platform
L'accessibilità è l'elemento che permette di includere tutti nell'ambito di modern work (e non solo), Microsoft utilizza il framework di inclusive design per tutti i prodotti. Lo stesso principio deve essere fatto per qualunque sviluppo specialmente per i citizen developer.
Esistono standard e ci saranno regolamentazioni (italiane ed europee), l'accessibilità è ormai fondamentale per qualunque processo di sviluppo e spesso è un blocker per i rilasci se non viene considerata.
L'obiettivo della sessione è quello di illustrare l'importanza dell'accessibilità e di mostrarne alcuni implementazioni attraverso Power Platform e Power Apps.
Teams Phone & Azure Communication Services
Panoramica sulle funzionalità evolute offerte da Teams Phone e Azure Communication Services (ACS) propedeutiche all'integrazione telefonica con applicazioni terze parti, pagine Web, Dynamics 365.
Biografia
As a Customer Success Manager Modern Work in Microsoft, Jie works with Italian enterprise customers in FSI industry to help them to maximize the M365 investment through Teams platform.
He contributes to build and maintain multiple Microsoft Teams technical offering materials used by Microsoft Services.
Public speaker at Microsoft events (like Microsoft Ready 2019, Ignite on Tour @ Milan 2019), customer events and community events.
He has been working on SharePoint and .NET technologies since 2010, first as developer .NET on SharePoint 2007, then worked as solution engineer and architect on SharePoint 2010/2013/2016/Online following enterprise customers.

Sheila Scialanga
Sessioni
- Microsoft 365 Solutions & Power Platform
L'importanza dell'accessibilità nella Power Platform
L'accessibilità è l'elemento che permette di includere tutti nell'ambito di modern work (e non solo), Microsoft utilizza il framework di inclusive design per tutti i prodotti. Lo stesso principio deve essere fatto per qualunque sviluppo specialmente per i citizen developer.
Esistono standard e ci saranno regolamentazioni (italiane ed europee), l'accessibilità è ormai fondamentale per qualunque processo di sviluppo e spesso è un blocker per i rilasci se non viene considerata.
L'obiettivo della sessione è quello di illustrare l'importanza dell'accessibilità e di mostrarne alcuni implementazioni attraverso Power Platform e Power Apps.
Biografia
Sheila is a Cloud Solution Architect on Modern Workplace at Microsoft. Her area of expertise focuses on the Power Platform and Power Apps, in particular on empowering users to develop applications with low-code no-code tools.
She is also a member of the Accessibility team at Microsoft and is passionate about accessibility, diversity and inclusion.

Marco Rocca
Best Practice per una Power Platform sicura e sempre in perfetta salute!
Oggi la Power Platform è sempre più diffusa all'interno delle varie organizzazioni. Ma quante di queste hanno già implementato politiche di governance? Oggi rendere sicure le applicazioni non è più un'opzione... è obbligatorio! In questa sessione vedremo quali sono le best practices per una Power Platform “sicura” e "consistente", avendo anche un focus sulle ultime novità rilasciate al riguardo.
Sfruttare l'intelligenza artificiale nella gestione di documenti per un nuovo modo di lavorare 3.0!
Oggi ridurre tempi e costi è una delle sfide principali che le nostre organizzazioni devono affrontare. Ma abbiamo anche sempre più documenti e informazioni che devono essere classificati. Per soddisfare queste esigenze Microsoft propone SharePoint Syntex.
SharePoint Syntex utilizza l'intelligenza artificiale avanzata e il machine learning per amplificare le competenze umane, automatizzare l'elaborazione dei contenuti e trasformare i contenuti in conoscenza.
In questa sessione mostreremo come questa tecnologia può aiutare le organizzazioni a risparmiare tempo e denaro automatizzando una varietà di processi aziendali e integrandoli in Power Platform, SharePoint e Teams.
La realtà mista è già realtà - scenari di mixed reality con Dynamics 365 e Power Platform
La mixed reality è ormai una realtà consolidata, che libera gli utenti dai confini dello schermo, offrendo interazioni intuitive con i dati nello spazio fisico che condividiamo con i clienti e con i nostri colleghi, attraverso l'uso di ologrammi. In questa sessione, esploreremo insieme tre applicazioni di business della mixed reality secondo Microsoft:
- Dynamics 365 Remote Assist: consente ai tecnici impegnati nelle manutenzioni di collaborare lavorando insieme da luoghi diversi.
- Dynamics 365 Guides: aiuta gli operatori ad apprendere un nuovo compito o lavoro fornendo istruzioni olografiche quando e dove sono necessarie, contestualmente agli oggetti reali.
- Mixed Reality in Power Apps: aggiungi controlli di realtà mista alle tue app canvas per interagire con il mondo reale in 3D.
Biografia
A Microsoft Cloud Solution Architect Modern Workplace who deals mainly (but not only...) with SharePoint.
Although "writing code" is still one of his passions, today Marco supports customers in the migration of products on the cloud to the cloud world. In the last period he focuses mainly on Power Platform and Teams.
In the last years he has participated in several conferences as a speaker among which WPC Milan, PowerPlatform World Tour, SharePoint Saturday, Scottish Summit, Collabdays and European Collaboration Summit.

Maria Luisa Onorato
Track
- Microsoft 365 Solutions & Power Platform
Power Platform, storie di successo
La Power Platform è diventata in poco tempo un'area strategica per Microsoft e le nuove funzionalità implementate sono all'ordine del giorno. Ma quali sono le aziende che hanno adottato la piattaforma e per cosa la usano? In questa sessione parleremo delle aziende ed organizzazioni che hanno fatto questa scelta, focalizzandoci su alcune, sui casi d'uso che hanno indirizzato, la strategia di adozione, i benefici riscontrati e la loro visione evolutiva.
Biografia
Maria Luisa è entrata in Microsoft subito dopo essersi laureata in Ingegneria Informatica al Politecnico di Torino. Da allora ha iniziato a occuparsi di Business Applications e non le ha più lasciate.
Quattro anni come specialista tecnico per Dynamics 365 Customer Engagement, poi per 3 anni come Business Applications Technical Architect, estendendo le sue competenze anche al mondo ERP e Power Platform.
Da Gennaio è responsabile del marketing di prodotto come Sr. Go To Market Manager Business Applications.

Guido Preite
Track
- Microsoft 365 Solutions & Power Platform
Dataverse Web API - Panoramica e utilizzo per Sviluppatori
Web API è uno dei due metodi per connettersi a Dataverse. Quando e come utilizzarle in confronto a Organization Service? Quali sono i tool a nostra disposizione quando si utilizzano le Web API? Come utilizzarle all'interno di model-driven apps o all'esterno su altre piattaforme? Come affrontare una migrazione dall'endpoint OData 2.0?
Biografia
Software Architect con 12 anni di esperienza su Dynamics CRM, 365 Customer Engagement, Power Platform.

Matteo Lenzo
Best Practice per una Power Platform sicura e sempre in perfetta salute!
Oggi la Power Platform è sempre più diffusa all'interno delle varie organizzazioni. Ma quante di queste hanno già implementato politiche di governance? Oggi rendere sicure le applicazioni non è più un'opzione... è obbligatorio! In questa sessione vedremo quali sono le best practices per una Power Platform “sicura” e "consistente", avendo anche un focus sulle ultime novità rilasciate al riguardo.
Sfruttare l'intelligenza artificiale nella gestione di documenti per un nuovo modo di lavorare 3.0!
Oggi ridurre tempi e costi è una delle sfide principali che le nostre organizzazioni devono affrontare. Ma abbiamo anche sempre più documenti e informazioni che devono essere classificati. Per soddisfare queste esigenze Microsoft propone SharePoint Syntex.
SharePoint Syntex utilizza l'intelligenza artificiale avanzata e il machine learning per amplificare le competenze umane, automatizzare l'elaborazione dei contenuti e trasformare i contenuti in conoscenza.
In questa sessione mostreremo come questa tecnologia può aiutare le organizzazioni a risparmiare tempo e denaro automatizzando una varietà di processi aziendali e integrandoli in Power Platform, SharePoint e Teams.
Biografia
MSFT enthusiastic, SharePoint NINJA; M365, PowerPlatform and enabling modernization of business solutions curious Learner.
Accountable to a Trusted Advisor and Technical Leader for the customer throughout their digital transformation journey. He helps customer address key business priorities and objectives by leveraging Microsoft Modern Work solutions. Leads with Value based deliveries and high-quality technical engagements leading to positive outcomes across the deployment lifecycle.

Giuseppe Marchi
Track
- Microsoft 365 Solutions & Power Platform
Viva Topics per la condivisione della conoscenza in azienda
La conoscenza che ogni persona ha del proprio lavoro è sicuramente l'asset più importante per ogni azienda ed è un errore non mettere a disposizione di tutti uno strumento in grado di accedervi facilmente e condividere informazioni utili a tutti i colleghi. Sistemi di knowledge sharing che rappresentano il patrimonio di conoscenza dell'azienda e aiutano tutti ad essere più produttivi nel proprio lavoro di tutti i giorni.
In questa sessione vedremo nel dettaglio come poter sfruttare Microsoft Viva Topics e i suoi meccanismi di AI per creare la knowledge base aziendale, esplorando possibili casi d'uso e tutti i passi per la configurazione, la gestione e l'utilizzo di questo strumento nella propria quotidianità lavorativa.
OKR in pratica con Viva Goals
Una cultura orientata agli obiettivi è quello di cui ogni azienda ha bisogno. La scelta delle strategie aziendali in modalità data-driven è la strada che hanno preso già da tempo le realtà più di successo, con metriche ben precise e risultati misurabili.
Viva Goals permette di portare questa cultura in azienda con uno strumento intuitivo, immediato e che è in grado di creare un framework di obiettivi e risultati (OKR, "Objectives and Key results") basato su tecniche provate. Tramite Viva Goals, ogni collega ha la possibilità di utilizzare uno strumento utile a misurare il proprio impatto nei processi e negli obiettivi aziendali, e tenere a mente le priorità.
In questa sessione vedremo nel dettaglio come sfruttare il framework degli OKR messo a disposizione con Viva Goals e definire gli obiettivi, i risultati e le iniziative volte al raggiungimento della strategia aziendale, di quella del tuo team o della tua sfera lavorativa personale.
Biografia
Giuseppe Marchi is one of the founders of Dev4Side Software Srl and intranet.ai Srl.
He wrotes the “Pocket C#” book of Apogeo and several articles for the community or specialized magazines about the .NET Framework, SharePoint and Office 365.
From 2009 he is one of the Microsoft MVP on the Office Apps & Services category.
In 2014 and 2015 he has been one of the Top 25 Worldwide and European Influencer about Office 365 and SharePoint. Plus, he manages with love his personal website adding contents about Office 365 and SharePoint, always finding time for family, friends and soccer.

Giorgio Ughini
Track
- Microsoft 365 Solutions & Power Platform
Creare un Portale Web con Microsoft Power Pages
In questa sessione verrà presentato Power Pages, il nuovo servizio della Microsoft Power Platform nato per creare in modalità Low-Code Portali Web Enterprise.
Vedremo quindi, tramite un caso reale, come costruire un Portale Web rivolto ai clienti aziendali.
Teams Phone & Azure Communication Services
Panoramica sulle funzionalità evolute offerte da Teams Phone e Azure Communication Services (ACS) propedeutiche all'integrazione telefonica con applicazioni terze parti, pagine Web, Dynamics 365.
Biografia
Appassionato di tecnologia da sempre e con un forte background in ingegneria informatica, Giorgio combina le sue passioni con i requisiti di business per creare soluzioni ad alto impatto.

Matteo Pagani
Estendere Microsoft Teams con Visual Studio, Visual Studio Code ed Azure
Microsoft Teams sta diventando sempre di più il centro della produttività per molte aziende. Grazie alla possibilità di personalizzazione, Teams è diventata la piattaforma di riferimento non solo per chat e riunioni, ma anche per condividere informazioni, interagire con bot, integrare dati provenienti da servizi esterni, favorire la collaborazione durante una riunione. In questa sessione, scopriremo come integrare dati e tool aziendali sviluppando alcune di queste estensioni con Visual Studio e Visual Studio Code e servizi Azure come Azure Bot e Azure Fluid Relay.
Low-code e pro-code: accelerare lo sviluppo di applicazioni con Power Apps, Azure e Visual Studio
Power Apps è uno strumento eccezionale per dare la possibilità al business di migliorare e ottimizzare i processi interni. Ma cosa succede nel momento in cui è necessario integrare dei dati interni all'azienda? Oppure delle applicazioni già esistenti? In questa sessione esploreremo il concetto di Fusion Teams, nel quale i citizen developer (low-code) lavorano insieme a sviluppatori professionisti (pro-code), per aumentare le potenzialità della Power Platform grazie ad Azure e Visual Studio; il tutto, con la supervisione del reparto IT e l'adozione di metodologie DevOps.
Biografia
Matteo is the tech lead of the Windows App Consult team in Microsoft. He supports developers and companies all around the world learning and adopting the latest development tools and technologies for the Microsoft 365 ecosystem, like .NET 5, WinUI, MSIX, React Native for Windows, Microsoft Teams.
He has a strong passion about client development, which he loves to share with other developers by writing articles, blog posts and books and by speaking at conferences all around the world.
Before joining Microsoft, he was a Microsoft MVP in the Windows Development category and a Nokia Developer Champion for almost 5 years.
Low-code e pro-code: accelerare lo sviluppo di applicazioni con Power Apps, Azure e Visual Studio
Power Apps è uno strumento eccezionale per dare la possibilità al business di migliorare e ottimizzare i processi interni. Ma cosa succede nel momento in cui è necessario integrare dei dati interni all'azienda? Oppure delle applicazioni già esistenti? In questa sessione esploreremo il concetto di Fusion Teams, nel quale i citizen developer (low-code) lavorano insieme a sviluppatori professionisti (pro-code), per aumentare le potenzialità della Power Platform grazie ad Azure e Visual Studio; il tutto, con la supervisione del reparto IT e l'adozione di metodologie DevOps.
Biografia
Marco started his career in IT more than 20 years ago as a Professional Developer and Software Engineer, then moving to Business Applications field before as a Dynamics 365 Support Engineer and then as a Dynamics 365 and Power Platform Consultant.
After 3 years working as Dynamics 365 Customer Engineer, specializing in Mixed Reality and Customer Data Platform, he moved to Modern Work Team as a Modern Work App Consult Engineer, working on enabling ISVs and enterprises to further integrate their tools and processes into the ecosystem by building custom solutions.

Marco Farina
Track
- Microsoft 365 Solutions & Power Platform
Behavioral Clustering Avanzato con AI in D365 CE
L'intelligenza artificiale è, come sappiamo, già parte integrante di Dynamics365 Customer Engagement, ma durante questa sessione vedremo un'implementazione personalizzata dell'IA, basata su Azure ML, Servizi cognitivi e funzionalità di Dynamics365 al fine di creare una profilazione comportamentale del cliente utilizzando tecniche avanzate, e consumarla all'interno del coinvolgimento del cliente. L'obiettivo finale sarà quello di raggruppare i diversi target e avviare una efficace comunicazione personalizzata con i clienti, supportando il processo di vendita in modo che sia un'esperienza straordinaria.
Biografia
An innovative entrepreneur quickly scaling a groundbreaking digital transformation player, Marco Farina is a strategic leader recognized for his leadership in the technology space and his demonstrated knowledge of private/public sector business and IT systems.
He has grown Logol to see 350%+ ROI in the past year, and the firm has quickly grown to a team of 50.
Marco’s past experience includes leading information services for large-scale organizations while serving multinational clients by directing systems and programs in the finance, telecommunications, and healthcare industries.
Marco holds an Executive MBA from Graduate School of Business of Politecnico di Milano, a degree in Computer Science at Politecnico di Milano and has been twice honored by Microsoft as a Most Valuable Professional on Business Applications.
Member of Mensa - The High I.Q. Society.

Emanuele Bartolesi
Track
- Microsoft 365 Solutions & Power Platform
Microsoft Teams Meeting Extensions: i meeting come non li avete mai visti prima
Molto del nostro tempo, oramai, lo passiamo all'interno di meeting online. Far interagire però gli utenti che i contenuti presenti su Microsoft 365 non è facile.
Con una delle novità più interessanti dello sviluppo per Microsoft Teams è possibile aumentare l'esperienza utente anche all'interno dei meeting. In questa sessione vedremo cosa sono le Teams Meeting Extensions, quale sia il potenziale di questa tecnologia e quali siamo gli strumenti che si possono utilizzare per crearle.
Biografia
A Microsoft 365 Architect, passionate about frontend technologies and everything related to the cloud, especially Microsoft Azure. He shares his love for technology through his blog.
He became Twitch Affiliate as a live coder and you can follow him at twitch.tv/kasuken to write some code together.
A Microsoft MVP in the Developer Technologies category since 2014.
GitHub Star since 2022.

Dino Besozzi
Track
- Microsoft 365 Solutions & Power Platform
Reinventa l'esperienza dei dipendenti con Microsoft Viva
Una piattaforma digitale al servizio dei dipendenti che unisce comunicazioni, conoscenza apprendimento e dati analitici in un'esperienza integrata direttamente in Teams che consente alle persone e ai team di esprimere il proprio potenziale e incrementare la produttività dell’azienda. L'obiettivo è quello di dare una panoramica\overview dei moduli e soprattutto i benefici che le organizzazioni ottengono con l'adozione della piattaforma.
Biografia
Dino supporta i clienti nel loro percorso di trasformazione digitale e adozione del cloud fornendo competenze specialistiche in ambito Modern Workplace, Data & AI, Datacenter Transformation. Solution Architect con oltre 20 anni di esperienza nel mondo ICT, 10 dei quali come consulente freelance e come MCT (5 anni), Dino si è sempre occupato di fornire consulenza informatica ai clienti e di sviluppare l'offerta di servizi tecnologici e di consulenza per le aziende ICT con cui ha collaborato.
Ha dedicato gli ultimi 10 anni all'ambiente cloud (privato e pubblico) collaborando con alcuni dei principali partner di Microsoft in molti progetti in diversi settori di mercato.

Danny Pigini
Track
- Microsoft 365 Solutions & Power Platform
Reinventa l'esperienza dei dipendenti con Microsoft Viva
Una piattaforma digitale al servizio dei dipendenti che unisce comunicazioni, conoscenza apprendimento e dati analitici in un'esperienza integrata direttamente in Teams che consente alle persone e ai team di esprimere il proprio potenziale e incrementare la produttività dell’azienda. L'obiettivo è quello di dare una panoramica\overview dei moduli e soprattutto i benefici che le organizzazioni ottengono con l'adozione della piattaforma.
Biografia
Telecommunication Engineer, he worked first as a Research Fellow on IoT RF protocols and then as a Collaboration Engineer in a Cisco Partner System Integrator. Now he is at Microsoft as a Teams Technical Specialist.
Track
- Microsoft 365 Solutions & Power Platform
La realtà mista è già realtà - scenari di mixed reality con Dynamics 365 e Power Platform
La mixed reality è ormai una realtà consolidata, che libera gli utenti dai confini dello schermo, offrendo interazioni intuitive con i dati nello spazio fisico che condividiamo con i clienti e con i nostri colleghi, attraverso l'uso di ologrammi. In questa sessione, esploreremo insieme tre applicazioni di business della mixed reality secondo Microsoft:
- Dynamics 365 Remote Assist: consente ai tecnici impegnati nelle manutenzioni di collaborare lavorando insieme da luoghi diversi.
- Dynamics 365 Guides: aiuta gli operatori ad apprendere un nuovo compito o lavoro fornendo istruzioni olografiche quando e dove sono necessarie, contestualmente agli oggetti reali.
- Mixed Reality in Power Apps: aggiungi controlli di realtà mista alle tue app canvas per interagire con il mondo reale in 3D.
Biografia
Alessandro è un technical specialist in Microsoft. Nel suo ruolo, aiuta le aziende enterprise italiane nella trasformazione digitale, consigliandole sugli strumenti delle business applications Microsoft più adatti a risolvere i loro problemi.
Appassionato di tecnologia, formazione e public speaking, prima di entrare in Microsoft, Alessando ha maturato esperienze importanti in alcuni dei principali system integrators italiani, occupandosi di implementazioni di Dynamics ERP.
Track
- Microsoft 365 Solutions & Power Platform
Estendere Microsoft 365 con SharePoint Framework
SharePoint Framework, a discapito del nome, é diventato nel tempo il punto di riferimento per lo sviluppo di componenti sia per SharePoint che per altri servizi della piattaforma Microsoft 365. In questa sessione andremo a vedere una panoramica di quello che é SharePoint Framework ad oggi, quali sono i punti di estensibilità che offre e in che servizi di Microsoft 365 possiamo sfruttarlo, valutando sia i pro ed i contro nell'utilizzo.
Biografia
Federico is M365 Development MVP, SharePoint and Microsoft 365 Technical Architect and Microsoft 365 certified. He works as a technical leader and technical architect, specialized in enterprise solutions, with extensive experience working on Microsoft and Open Source Technologies.
Blogger, coffee taster and trekking lover, he is also Career Advisor for his team (Modern Workplace area).
He is a contributor to Microsoft 365 Patterns and Practices (PnP) community.
Track
- Microsoft 365 Solutions & Power Platform
Il futuro dell'automazione è qui!
All'interno delle nostre organizzazioni abbiamo sempre più necessità di automatizzare processi. Risparmiare tempo, ridurre costi ma soprattutto sgravare le persone dai task ripetitivi e noiosi sono alcuni tra gli ambiti dove Power Automate è diventato oggi indispensabile. In questa sessione vedremo quali sono le ultime novità della piattaforma con un occhio di riguardo alla Robotic Process Automation.
Biografia
Telecommunication Engineer, he worked first as a Research Fellow on IoT RF protocols and then as a Collaboration Engineer in a Cisco Partner System Integrator. Now he is at Microsoft as a Teams Technical Specialist.
Track
- Microsoft 365 Solutions & Power Platform
La Modern Collaboration su Microsoft 365 ha un cuore di nome SharePoint
Quando si parla di Modern Work e di Modern Collaboration su Microsoft 365, le organizzazioni condividono contenuti e conoscenza. Per farlo utilizzano strumenti quali Microsoft Teams, OneDrive, Stream, Lists e Viva... ma il motore sotto il cofano resta SharePoint! Attraverso questa sessione racconteremo la centralità di SharePoint Online, scoprendone le funzionalità "out of the box", e comprenderemo come i siti e le libraries di SharePoint possono contribuire a superare i limiti apparenti della collaboration sui file di Teams.
Le numerose demo della sessione lasceranno intravedere le potenzialità della piattaforma e le molteplici applicazioni, dalle Intranet aziendali alle evoluzioni delle vecchie cartelle condivise, dalle aree di collaborazioni per consulenti, clienti e fornitori, alle ricche funzionalità "no code" per gestire contenuti nella forma più ricca ed efficiente.
L'intervento si completerà con la condivisione di una serie di buone pratiche e suggerimenti, frutto di decine di progetti e dell'esperienza SharePoint ultra ventennale dello speaker.
Biografia
Around SharePoint rotates a bigger part of his working life (and not only working). He professionaly deals with consulting and training related to the world of technologies since 1991.
He follows both some architectural aspects within the Modern Workplace projects (SharePoint and Microsoft 365) and the coordination of a fantastic team of specialists within Green Team.
He is a regular speaker during events and technical conferences dedicated to Microsoft technologies and to the world of Intranet and Portals solutions since 1998, and he is also am one of the founders and organizers of italian Microsoft SharePoint Conference since its birth in 2007.
He is author of about twenty books and he is Community Leader of italian community dedicated to Microsoft 365.
He is awarded Microsoft MVP since 2008, previously for SharePoint Server category and now for Office Servers and Services.
Since 2022 he has assumed the role of CEO of Green Team.
Track
- Microsoft 365 Solutions & Power Platform
Integrazioni di applicazioni e processi business in Teams
Ogni organizzazione ha le proprie esigenze uniche, avere la possibilità di avere applicazioni e processi business all'interno di Teams amplia e migliorare il modo di lavorare massimizzando il deployment di Teams. La sessione ha l'obiettivo di raccontare la visione di Microsoft di Teams as a Platform e di come è possibile integrare applicazioni e processi business all'interno di Teams.
Verranno mostrati le varie modalità di implementazione con esempi di scenari. Utilizzando applicativi esistenti, costruendo app con piattaforme low-code (Power Apps, Power Automate, Power Virtual Agent, Dataverse for Teams) o sviluppando applicativi più articolati.
Biografia
Fabio is 45 years old and joined Microsoft more than 15 years ago, before as Consultant then a Support Engineer for MEA\EMEA customers. Actually he works as Customer Success Manager and help enterprise customer with Adoption and Change Management process on M365 solution suite with a special focus about Teams.
Track
- Microsoft 365 Solutions & Power Platform
Integrazioni di applicazioni e processi business in Teams
Ogni organizzazione ha le proprie esigenze uniche, avere la possibilità di avere applicazioni e processi business all'interno di Teams amplia e migliorare il modo di lavorare massimizzando il deployment di Teams. La sessione ha l'obiettivo di raccontare la visione di Microsoft di Teams as a Platform e di come è possibile integrare applicazioni e processi business all'interno di Teams.
Verranno mostrati le varie modalità di implementazione con esempi di scenari. Utilizzando applicativi esistenti, costruendo app con piattaforme low-code (Power Apps, Power Automate, Power Virtual Agent, Dataverse for Teams) o sviluppando applicativi più articolati.
Biografia
15 years' experience in the technology industry on both Consumer and Business products and solutions. Currently as Customer Success Manager in Microsoft helping Enterprise companies to achieve success in their employee experience transformation journey.
Track
- Microsoft 365 Solutions & Power Platform
Integrazioni di applicazioni e processi business in Teams
Ogni organizzazione ha le proprie esigenze uniche, avere la possibilità di avere applicazioni e processi business all'interno di Teams amplia e migliorare il modo di lavorare massimizzando il deployment di Teams. La sessione ha l'obiettivo di raccontare la visione di Microsoft di Teams as a Platform e di come è possibile integrare applicazioni e processi business all'interno di Teams.
Verranno mostrati le varie modalità di implementazione con esempi di scenari. Utilizzando applicativi esistenti, costruendo app con piattaforme low-code (Power Apps, Power Automate, Power Virtual Agent, Dataverse for Teams) o sviluppando applicativi più articolati.
Biografia
Viviana is a Senior Customer Success Manager in Microsoft.
She has 10 years' experience in the technology industry. She joins Accenture in 2011 and, as a Consultant, she is leading Multichannel transformation programs for key GPG and Retail Customers.
In 2015 she joins L'Oréal Italia and she is responsible of the entire Digital ecosystem of the Professional Products Division, therefore leading eCommerce, CRM, brand positioning in digital properties and digital retail programs.
Viviana joins Microsoft in 2019 supporting Global and Strategic Customers in adopting Microsoft Solutions, with a specific focus on Modern Work solutions and Employee Experience Platform.
Track
- Microsoft 365 Solutions & Power Platform
Alla ricerca del meeting perfetto
Barco ClickShare porta all’interno dell’ambiente di lavoro, un'esperienza rivoluzionaria. Combina un potente sistema di comunicazione remota con una collaborazione wireless di facile utilizzo, in qualsiasi spazio destinato a riunioni. Avvia una riunione dal tuo dispositivo, utilizza lo strumento per conferenze preferito. Ti connetti automaticamente in modalità wireless a telecamere e soundbar per una riunione più coinvolgente. In meno di 7 secondi partecipi alla conferenza, sei in grado di collaborare con la nostra soluzione sicura, connessa e gestita dal cloud.

Massimiliano Curti
Microsoft
Track
- Microsoft 365 Solutions & Power Platform
Teams Phone & Azure Communication Services
Panoramica sulle funzionalità evolute offerte da Teams Phone e Azure Communication Services (ACS) propedeutiche all'integrazione telefonica con applicazioni terze parti, pagine Web, Dynamics 365.
Biografia
Massimiliano started his career in Telecommunications Industry back in 1999 working in the different Telco Providers mainly, focusing on Mobile and Fixed Network and Converged services. Driven by passion and motivation he has held a variety of roles, moving in national and international Telco Operators and System Integrators.
Massimiliano has worked for Wind, Fastweb (as consultant), T-Systems Italy, Vodafone Global Enterprise, Vodafone Italy, and recently in Nestlé supporting their Journey to Cloud Program (Digital Transformation).

Michele Aponte
Track
- Development
Modernizzare le applicazioni con Blazor
Grazie alle funzionalità introdotte con .NET 6 possiamo riutilizzare i nostri componenti Blazor in diversi scenari, rendendo sostenibile una migrazione a questa tecnologia o condividendo l'investimento fatto in ambienti come WPF, Windows Forms o ASP.NET MVC. Vediamo insieme come!
Biografia
Passionate programmer since 1993, today he is CTO at Ellycode, CEO at Blexin, CTO at Improove Skills Ltd, Founder at Blazor Developer Italiani.
MVP in the DeveloperTechnologies category, books author, speaker at main developer conferences and technical communities addicted.

Massimo Bonanni
Track
- Development
Sai riconoscere una carbonara? Le Azure Functions si!
La pasta alla carbonara è uno dei piatti tipici della cucina italiana ma, spesso, il modo con cui è preparata lascia a desiderare. Per difendere il buon nome e la corretta realizzazione di una carbonara, implementeremo una soluzione serverless per verificare che la foto di un piatto sia effettivamente quella di una carbonara. Uniremo la versatilità delle Azure Functions alla potenza dei Cognitive Service (in particolare dei servizi di Custom Vision) per creare una soluzione in grado di individuare le foto rappresentanti un piatto di carbonara da un altro tipo di pasta. E, se non amate la carbonara, nessun problema: i modelli di Custom Vision sono applicabili a qualsiasi piatto vogliate!
Biografia
Massimo is Microsoft Technical Trainer at Microsoft. He spends his time helping customers and partners to empower their Azure skills to achieve more and leverage the power of Azure in their solutions.
Massimo is also a technical speaker for local and international events and a user-group guy (he founded two user-groups in Italy and managed them for several years).

Michael Ciceri
Track
- Development
.NET & Performance
.NET versione 5, 6 e in futuro 7... A ogni release del framework, le novità in ambito di performance sono un asset e un tema ricorrente in continua espansione.
Se pensiamo anche solo al Cloud, al Internet of Things o al Machine Learning possiamo intuire la necessità di evolvere il framework per rispondere a questi contesti con efficenza e specificità. Come? Attraverso nuove opzioni di compilazione e del runtime, nuovi strumenti e, non per ultimo, diverse API specifiche.
Con questa sessione, faremo ordine: per tematica, contesto e difficoltà di implementazione. Introdurremo l'argomento con l'obbiettivo finale di ottenere una panoramica generale sulle "performance in .NET" ed essere pronti e consapevoli delle potenzialità per rendere i nostri prodotti e servizi moderni ed efficienti.
Biografia
Michael Ciceri è Owner di Laxxifer e co-autore del libro “Reactive Programming for .NET Developers”.
Appassionato di programmazione funzionale, matematica, psicologia e scienze, ha lavorato in progetti nelle più svariate tecnologie offerte dal framework come Asp. Net WebForms e MVC, Windows Service, WinForms, WPF, WinRT e Win Phone, WCF, UWP e alcuni progetti con Windows Mobile e Compact Framework.

Clemente Giorio
Track
- Development
End-to-End Object Detection con Azure ML & ONNX Runtime
In questa sessione vedremo i modelli di Object Detection della famiglia YOLO: dopo una rapida infarinatura teorica, vedremo come ottimizzare un modello pre-addestrato usando Azure ML e come usarlo per processare immagini e video in real-time in una applicazione .NET cross-platform.
Biografia
Hacker, geek, maker, researcher, innovator, trainer, developer. His main interest focuses on Artificial Intelligence, Computer Vision, Internet of Things, Natural User Interface and Mixed Reality.
Microsoft MVP and Intel Software Innovator, works as Senior Research & Development Engineer for Deltatre, where he develops software prototypes.

Nicola Iarocci
Track
- Development
Testare le applicazioni web in modo affidabile con Playwright per .NET
Playwright si definisce come il "framework per il testing e l'automazione delle applicazioni Web moderne". In effetti consente di testare le nostre app su Chromium, Firefox e WebKit attraverso un'unica API condivisa e offre una serie impressionante di funzionalità già pronte all'uso.
È ampiamente collaudato e dispone SDK e librerie per Node, Python, Java e .NET.
In questa sessione useremo C# e ASPNET Core per andare alla scoperta di questo nuovo, prezioso strumento per il web development. Vedremo come integrarlo nella nostra CI, condividerò alcune esperienze d'uso sul campo e lo confronteremo con le alternative già a nostra disposizione.
Biografia
Nicola is a passionate Python and C# developer based in Ravenna.
He is the co-founder of CIR2000 where he leads the development of Amica 10, an accounting software for Italian small businesses.
He is the creator and maintainer of a number of open source projects such as the Eve REST API Framework (Python), Cerberus Data Validation (Python), FatturaElettronica.NET (C#), and more.
Awarded with the Microsoft MVP Award for Development Technologies and MongoDB Master, Nicola is also a Trainer and Speaker. In his free time, he runs the local CoderDojo, a coding club for kids.
Track
- Development
Deploy di applicazioni su Azure con le GitHub Actions
Le GitHub Actions sono un potente strumento per la creazione di release pipeline a partire dal proprio repository Git. Grazie a una sintassi semplice e la presenza di snippet già pronti, anche gli sviluppatori con poca dimestichezza sono in grado di definire facilmente dei processi automatizzati per CI/CD.
In questa sessione vedremo come usare le GitHub Actions per rilasciare le nostre applicazioni su Microsoft Azure.
Biografia
Antonio Liccardi is a book author and trainer working as Chief Technology Officer at Blexin.
Thanks to his love for sharing, he co-founded “DotNetCampania” (an Italian .NET community), with which he helps others to improve their knowledge about .NET Ecosystem and more in general about coding.
Antonio is a frequent speaker at conferences, and Microsoft has awarded him as MVP for Visual Studio Developer Technologies since 2015.

Alessandro Melchiori
Track
- Development
Architetture a Microservizi con Azure Container Apps
I microservizi, tanto di moda negli ultimi anni, non sono la soluzione a tutti i mali. Risolvono dei problemi, ma ne creano inevitabilmente degli altri. Aumenta per esempio la complessità nell'orchestrazione delle varie componenti in gioco e la comunicazione tra i vari servizi, come in tutti i sistemi distribuiti, può diventare una nota dolente.
Kubernetes è diventato negli ultimi anni la piattaforma di riferimento per il deploy di questo tipo di applicazioni. E' un orchestratore completo, in continua evoluzione, che semplifica, ancor di più nella "versione on cloud", problemi tipici dei sistemi distribuiti. Ma la complessità resta. E se potessimo sfruttare "tutto questo" senza nemmeno sapere di utilizzare K8s?
Biografia
Software craftsman, husband, father, ex-sportsman and inquiring reader. Since Alessandro was young he loved taking things apart and reassembling them together to understand how they work.
Now, this passion has become his job: the step from Lego® to software development was small.
C#, ESB, MongoDb and Azure make up his survival toolkit and help him cruise through distributed systems and enterprise solutions, with ease.

Marco Minerva
Track
- Development
Cosa ci aspetta in .NET 7.0
Come ogni anno, a Novembre sarà rilasciata la nuova versione di .NET, la 7.0, insieme a C# 11. In questa sessione presenteremo in anteprima le novità del linguaggio e le principali funzionalità che avremo presto a disposizione.
Biografia
Marco Minerva has been using .NET since its first introduction.
Today he proudly lives in Taggia, works as a freelance consultant and is involved in designing and developing solutions for the Microsoft ecosystem, building applications for Desktop, Mobile and Web.
His greatest expertise is backend development as a software architect.
He is a Microsoft MVP since 2013.

Gian Maria Ricci
Track
- Development
Evitare Leak nei repository Git
Il rischio di includere token o credenziali in un repository Git è decisamente concreto e pericoloso soprattutto in caso di repository pubblici e open source. In questa sessione analizzeremo i rischi e le possibili soluzioni per ridurle alla radice.
Biografia
Gian Maria è laureato in Ingegneria Elettronica con specializzazione in Microelettronica. Da sempre nutre la passione per la programmazione, che coltiva sin dalle prime righe di codice sviluppate in Basic con il Vic20.
Dopo la laurea svolge libera professione fornendo consulenza e training sullo sviluppo di applicazioni in ambiente .NET e sulla gestione di progetti con Team Foundation Server.
Dal 2009 è Microsoft MVP nella categoria Visual Studio Application Lifecycle Management.

Gianni Rosa Gallina
Track
- Development
End-to-End Object Detection con Azure ML & ONNX Runtime
In questa sessione vedremo i modelli di Object Detection della famiglia YOLO: dopo una rapida infarinatura teorica, vedremo come ottimizzare un modello pre-addestrato usando Azure ML e come usarlo per processare immagini e video in real-time in una applicazione .NET cross-platform.
Biografia
Gianni is Windows Development MVP since 2011 and double-awarded AI MVP in 2020, focused on emerging technologies, AI and Virtual/Augmented/Mixed Reality since 2013.
Currently he is R&D Technical Lead in Deltatre's Innovation Lab.
Besides that, he's an active member of the local community “Torino Technologies Group” (TTG), organizer and trainer for Coding Gym Torino monthly meetups, Pluralsight online courses author, publish articles on his blog and he's a em>speaker in national and international tech conferences and events.

Matteo Pagani
Sviluppare applicazioni mobile e desktop con React Native
React Native è una delle tecnologie più popolari per lo sviluppo di applicazioni cross-platform, grazie al suo ricco ecosistema che permette agli sviluppatori web di riutilizzare le loro conoscenze per creare esperienze native con JavaScript. React Native è famoso soprattutto per lo sviluppo mobile ma forse non tutti sanno che, grazie a Microsoft, è ora possibile utilizzarlo anche per lo sviluppo desktop per Windows e MacOS! In questa sessione faremo una panoramica di React Native, per poi entrare nel vivo e scoprire come utilizzarlo per creare ricche esperienze visuali su Windows e MacOS con Visual Studio Code!
Biografia
Matteo is the tech lead of the Windows App Consult team in Microsoft. He supports developers and companies all around the world learning and adopting the latest development tools and technologies for the Microsoft 365 ecosystem, like .NET 5, WinUI, MSIX, React Native for Windows, Microsoft Teams.
He has a strong passion about client development, which he loves to share with other developers by writing articles, blog posts and books and by speaking at conferences all around the world.
Before joining Microsoft, he was a Microsoft MVP in the Windows Development category and a Nokia Developer Champion for almost 5 years.

Mirco Vanini
Track
- Development
Strumenti di debug per sviluppatori .NET
L’abilità di risolvere problemi difficili è quello che rende un programmatore un eccellente programmatore. In questa sessione vedremo quali strumenti e quali tecniche abbiamo a disposizione per affrontare e risolvere anche i bug più persistenti.
Biografia
Mirco Vanini is a freelance consultant focus on industrial / embedded solutions using .NET and other natives SDK with more than 30 years experience. Since 1990 he have developed applications using various technologies on the market (C/C++/MFC/ATL/COM), from 2000 he have started to develop with the Microsoft .NET.
He is a co-founder of XeDotNet community, speaker and Microsoft MVP since 2012.
Passionate and curious about everything that revolves around the IoT world.

Lorenzo Barbieri
Track
- Development
Lavorare da remoto nel mondo dello sviluppo e vivere felici!
Lavorare da remoto durante la pandemia è stato difficile per molti. Ci sono però tantissime persone nel campo dello sviluppo (dev, architetti, pm, etc...) che hanno trovato la loro dimensione e non tornerebbero più indietro. In questa sessione vedremo come strutturare al meglio il proprio ambiente di lavoro, che soluzioni adottare, quali software possono semplificarci il lavoro (liveshare e codespaces, ma non solo). Avremo anche un occhio di riguardo alla privacy e alla sicurezza. Senza tralasciare gli aspetti umani, incluse le implicazioni per la diversità e l'inclusione. e le nuove sfide del lavoro ibrido.
Biografia
He works at the Microsoft Technology Center in Milan as a Technical Architect. His focus industries are retail and manufacturing, but sometimes he also worsk with other customers, and he demonstrates how Microsoft and partners technologies can drive more business value.
He is specialized in Cloud Native Architectures and Application Modernization, on Azure and Microsoft 365, with Visual Studio, GitHub, and Azure DevOps.
He is a speaker, a trainer, and a public speaking coach. He has helped many students, devs, other professionals, and many colleagues, improving their stage presence to deliver exceptional presentations.
He has managed teams of more than twenty people, and now he enjoys when he can lead virtual teams to drive specific results.
He is a Microsoft Certified Trainer since 2000 and a former Microsoft MVP for ALM, DevOps, and Virtual Machines.
He writes articles for Italian IT magazines, and he speaks at conferences in Italy and Europe. He has published many (free) e-books and a book about Azure Serverless.

Dan Ciprian Ardelean
Track
- Development
Da Xamarin.Forms a MAUI
In questa sessione vedremo cosa bisogna fare per migrare delle applicazioni Xamarin.Forms a MAUI: app, librerie di terze parti.
Biografia
Dan is a senior developer and co-owner of Mahiz Srl, a software company based in Italy.
His focus and passion is mobile development, .Net, CI/CD.
Xamarin Certified mobile developer, Microsoft MVP on Visual Studio and Development Technologies and trainer on both Windows app development and Xamarin platforms.

Andrea Saltarello
Track
- Development
Azure <3
Line Of Business applications
Le applicazioni LOB sono probabilmente sia le più diffuse, sia quelle che tipicamente sfruttano meno le potenzialità di Azure: App Service Plan o AKS per il codice, Azure SQL per il database, uno Storage Account per i file ed il gestionale è servito.
Ma deve essere proprio così? Possibile che tutte quelle buzzword tanto care al mercato cloud (es: serverless, intelligenza artificiale, ...) non possano fare al caso nostro anche in questi scenari? Parliamone.
Biografia
Andrea Saltarello è CTO di Managed Designs, azienda di consulenza e sviluppo software per la quale ricopre anche le mansioni di software architect.
In qualità di Microsoft Regional Director, è advisor del senior leadership team di Microsoft Corporation.
È fondatore di UGIdotNET, il primo user group italiano dedicato a .NET, e di Cloud Champions; per il suo impegno a supporto delle community, è stato annualmente premiato da Microsoft come Most Valuable Professional dal 2003 ad oggi.
È autore di articoli tecnici per differenti testate editoriali e co-autore di "Microsoft .NET: Architecting Applications for the Enterprise", pubblicato da Microsoft Press.
È docente a contratto per la School of Management del Politecnico di Milano e relatore presso eventi e conferenze internazionali quali: Codemotion, Microsoft Ignite Tour, WPC ed altre ancora.

Raffaele Rialdi
Track
- Development
Come sbarazzarsi dell'autenticazione in .NET usando Keycloak
Il primo passo per mettere in piedi un'applicazione sicura è quello di proteggerlo con un solido strato di autenticazione. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una pletora di standard, librerie e soluzioni personalizzate che servono a rispondere alla semplice domanda: "chi sei?". Ma a seconda del tipo di applicazione, sia essa MVC web, SPA, WebAPI, Mobile o desktop, il flusso è molto diverso e la sua implementazione può rivelarsi insidiosa e complessa.
La soluzione è quella di rimuovere completamente questo codice e federare le nostre applicazioni con una appliance moderna e potente come Keycloak che permette di fare da ponte con i provider della rete locale o in cloud. In questa sessione vedremo come sfruttare la potenza di Keycloak usando OpenId Connect e la sua integrazione in diversi tipi di applicazioni.
Biografia
Raffaele Rialdi è Ingegnere Elettronico iscritto all'albo degli Ingegneri di Genova e si occupa professionalmente di progettazione e sviluppo del software dal 1987.
Dal 2003 è Microsoft MVP ed è presidente della community di DotNetLiguria con la quale organizza eventi gratuiti sullo sviluppo software.
Partecipa settimanalmente a incontri con i team di Redmond per seguire le tecnologie in via di sviluppo e ha accesso ai sorgenti di Windows.
Attualmente svolge ruoli quali consulente, speaker in conferenze, docente di corsi ed è il responsabile di un gruppo di sviluppo in Vevy Europe con ruolo di Architetto e Senior Software Developer.
Track
- Development
AD B2C, perché reinventare la ruota?
Se la vostra applicazione prevede un’interazione con degli utenti è altamente probabile che necessiti anche di gestire il loro accesso. Ma come posso essere in grado di gestire una grossa mole di accessi senza dedicargli una infrastruttura ad hoc? E se volessi integrare un identity provider esterno? La risposta a queste domande in casa Microsoft è Azure AD B2C, un CIAM con elevate capacità di integrazione e personalizzazione, e in questa sessione andremo a sviscerarne le capacità.
Biografia
Emanuele Garofalo è CEO di Magneticode dove quotidianamente aiuta i clienti nel successo dei loro progetti partendo dal modello di business fino al rilascio (sia in cloud che on-prem).
Prima di fondare Magneticode, Emanuele ha avuto precedenti nella gestione di altre società e come libero professionista mettendo sempre a disposizione dei clienti e dei colleghi le proprie competenze.
Quando non è impegnato a lavorare, Emanuele è un appassionato di gaming, giochi di ruolo e sport vari tra cui calcio, snowboarding e SUP.
Track
- Development
Azure Kubernetes Service: un caso reale
Kubernets è lo standard de facto in termini di orchestrazione, ma per essere usato in produzione richiede una conoscenza del suo funzionamento che va molto al di là di Pod e Services. In base al proprio contesto vanno fatte delle scelte che possono cambiare completamente l'approccio con cui viene utilizzato: in questa sessione vedremo un caso reale in produzione di uso di AKS, la versione in cloud di K8s offerta da Microsoft, analizzando i problemi affrontati e le scelte fatte.
Biografia
Salvatore è uno sviluppatore software appassionato di ops e tecnologie cloud-native. Skillato nello sviluppo .NET e Linux, ha sempre voglia di imparare cose nuove e di condividerle con gli altri, sia come partecipante che come speaker a conferenze tecniche italiane ed internazionali.
Condivide le sue conoscenze e la sua passione anche con il suo team in Ellycode, dove attualmente ricopre il ruolo di project manager.
Track
- Development
Costruire dispositivi AI enabled in scenari semi-connessi
Utilizzare la AI nei dispositivi EDGE sta divenendo sempre più di primaria importanza nei principali mercati e settori industriali. Lo sfruttamento di reti neurali e algoritmi di inferenza in scenari disconnessi o semi disconnessi permette di implementare soluzioni di riconoscimento di oggetti, riconoscimento o generazione di testo o linguaggio parlato, assistenti personali, sistemi di controllo industriale, sistemi di sorveglianza. Scopriamo come farlo utilizzando i Cognitive Services e i tool per l'IoT.
Biografia
Marco Dal Pino has been working in IT for almost 30 years as Developer, Team Leader, PM and Advisory Engineer. He mostly experienced Microsoft development Platforms around .NET, for LOB, Desktop, Mobile and embedded applications.
He is a Trainer and a Speaker at the main technical conferences all around the world.
He is part of the staff of DotNetToscana a community focused on Microsoft technologies.
He received many awards from IT companies as independent Advisor like: Microsoft MVP, Intel BlackBelt & Innovator, Nokia DevChamp, Hackster Live Ambassador.
He works for Microsoft as a Consultant.

Stefano Mostarda
Track
- Development
Le novità di Entity Framework 7
.Net 7 è ormai alle porte e quindi anche Entity Framework 7 (non più "Core"). Tante sono le novità introdotte da questa versione dai redivivi template T4 per la customizzazione dello scaffolding alle bulk update, dal supporto a JSON al TPC per l'ereditarietà e molto altro ancora. In questa sessione vedremo queste novità e come possono aiutarci nel lavoro di tutti i giorni.
Biografia
Stefano is a Software architect focused on web technologies. He has been working in the web since 2000 and has worked on almost every technology that have seen their birth and death in this crazy world.
br /> He is one of the community managers of the italian largest web community, a regular book writer and conference speaker at italian conferences.

Diana Bernabei
Track
- Development
Una introduzione allo sviluppo accessibile
In un mondo sempre più inclusivo anche lo sviluppo sta al passo con i tempi e finalmente il tema dell'accessibilità inizia a diventare un requisito obbligatorio nei progetti. Ma cosa riguarda l'accessibilità web ed è davvero tutto sulle spalle di chi sviluppa? Risponderò a queste domande con una panoramica sul tema e vedremo delle best-practice da tenere a mente per sviluppare sempre del codice accessibile.
Biografia
Diana is a freelance frontend developer, UI designer and accessibility consultant. In her spare time she likes to create content and manage communities.
Since 2017 she is WomenTechmakers Ambassador to promote female participation in the STEM world.
Her mantra is that you must have the courage to dream and never stop.
Track
- Development
Azure Metaverse
In quest'ultimo periodo si fa molto parlare del metaverso e in questa sessione approfondiremo cosa ci offre Azure per lavorare all'interno del metaverso. Approfondiremo servizi come spatial anchors, Object Anchors, remote rendering ecc che ci permetteranno, non solo in ambito Hololens, di sfruttare tutta la potenza di Azure per migliorare le nostre applicazioni e fornire funzionalità evolute.
Biografia
Alessio è appassionato di tutto ciò che è tecnologico e programmatore da 15 anni.
Inizia in ambito Java enterprise per approdare al mondo .NET già dalla versione 1.1 del framework.
Lavora come freelance per varie aziende tra Abruzzo e Lazio soprattutto in ambito web ma ha una passione smodata per il mondo mobile, soprattutto in ambito smartphone.
Fondatore della community Dotnet Abruzzo in cui veste i panni di speaker e organizzatore di eventi.
MVP dal 2016 nella categoria Windows Development.

Stefano Danzo
Avanade
Track
- Development
Open AI: l’Intelligenza Artificiale nella comprensione ed elaborazione di testi e immagini
OpenAI nasce come ente non-profit di ricerca e sviluppo, con l’obiettivo di portare benefici all’umanità grazie all’applicazione dell’Intelligenza Artificiale. Il servizio utilizza il sistema linguistico GPT-3 e la versione per immagini DALL-E, basati su una rete neurale artificiale costruita secondo il modello transformer. Questo permette di elaborare tutti gli input sequenziali in una volta sola, operando sull’intera frase o l’intero periodo, anziché sulla singola parola. La sessione si focalizzerà proprio su casi reali di applicazione della tecnologia OpenAI nella comprensione ed elaborazione di testi e immagini.
Leader di innovazione nell’ecosistema Microsoft, Avanade fa leva sulle nuove tecnologie per aiutare le organizzazioni a crescere e vincere le sfide più importanti.
Biografia
Ha iniziato il suo percorso nello sviluppo applicativo circa 19 anni fa, fino ad approdare, in Avanade, nel 2020.
Come Solution Architect, del mondo dell'Intelligent Automation,il suo focus primario è la proposizione di soluzioni dedicate all'Advanced Customer and Employee Experience.
Queste soluzioni, prettamente di natura Virtual Agent, fanno largo uso di tecnologie Microsoft, come Azure, Bot Framework, Cognitive Services e lo stack .net.

Giulio Lovisi
Avanade
Track
- Development
Open AI: l’Intelligenza Artificiale nella comprensione ed elaborazione di testi e immagini
OpenAI nasce come ente non-profit di ricerca e sviluppo, con l’obiettivo di portare benefici all’umanità grazie all’applicazione dell’Intelligenza Artificiale. Il servizio utilizza il sistema linguistico GPT-3 e la versione per immagini DALL-E, basati su una rete neurale artificiale costruita secondo il modello transformer. Questo permette di elaborare tutti gli input sequenziali in una volta sola, operando sull’intera frase o l’intero periodo, anziché sulla singola parola. La sessione si focalizzerà proprio su casi reali di applicazione della tecnologia OpenAI nella comprensione ed elaborazione di testi e immagini.
Leader di innovazione nell’ecosistema Microsoft, Avanade fa leva sulle nuove tecnologie per aiutare le organizzazioni a crescere e vincere le sfide più importanti.
Biografia
Giulio Lovisi ha la responsabilità end-to-end del portafoglio di servizi di Intelligent Automation e Advanced Customer and Employee Experience in Avanade Italy.
Ha circa venti anni d'esperienza nel settore. È entrato in Avanade a febbraio 2004 e ha ricoperto diversi ruoli che gli hanno consentito di acquisire una vasta gamma di competenze tecniche, strategiche e di management.
Sala, data e orario
- Lobby ISV, 19 ottobre 2022 ore 15:00
Sviluppo NFT con VS code Solidity e C#
Sempre più il termine NFT (Non Fungible Token) è entrato nel vocabolario di coloro che si occupano di Metaversi, applicazioni di gaming o di DeFi (Decentralized Finance). In questa sessione verranno illustrati i concetti fondamentali di questo strumento realizzando con Visual Studio e Visual Studio Code un vero e proprio Marketplace per la creazione e lo scambio di NFT. Vedremo come la parte Web (.NET Core) si interfaccia con il sistema IPFS (Interplanetary File System) e con la parte Blockchain utilizzando codice C#. Infine alcune considerazioni sugli sviluppi futuri che questi oggetti potranno avere sulle future applicazioni e ambiti di business.
Biografia
Experienced Consultant and Trainer with a demonstrated history of working in the information technology and services industry. Strong consulting professional skilled in .NET Framework, full stack Web Development, and Enterprise Architecture Design.
Deeply interested in all kind of inside topics relative to the Blockchain world.

Marco Parenzan
Track
- Data Platform
Azure IoT Central per lo SCADA engineer
Normalmente parliamo e presentiamo Azure IoT (Central)con un taglio un po' da "maker". In questa sessione, invece, vediamo di parlare allo SCADA engineer. Come si configura Azure IoT Central per il mondo industriale? Dov'è OPC/UA? Cosa c'entra IoT Plug & Play in tutto questo? E Azure IoT Central...quali vantaggi ci dà? Cerchiamo di rispondere a queste e ad altre domande in questa sessione...
Biografia
Marco Parenzan is Senior Solutions Architect in beanTech and has been awarded as a MVP on Microsoft Azure since 2014.
Author of a book on Azure in 2016, he is a community lead for 1nn0va, an official Microsoft community in Pordenone, Italy.
Parenzan is also a speaker in major community events in Italy about Azure and .NET development.
Track
- Data Platform
Implementare una strategia serverless di Data Analytics con Microsoft Azure
Dopo un decennio di innovazione su big data, filesystem distribuiti, strumenti di spostamento dei dati e data warehouse scalabili, voglio condividere i miei pensieri su come Microsoft Azure cerca di racchiudere tutte queste cose con alcuni strumenti, come Synapse, DataLake Storage e altro ancora. Di conseguenza, implementeremo una strategia di Data Analytics in modalità serverless, su un modello basato sul consumo.
Biografia
Freelance consultant for major companies in Italy, helping clients to design and kick-off their distributed software solutions.
Published books about Microsoft Azure, for K12 education and regularly train/speak for the developer community in many national and international conferences.
Roberto holds 45+ technical certifications on various vendors (MS, Sun, EXIN, Apple, Cisco, IBM) and he is a Microsoft MVP since 2010.
In the last years he has been also CTO for ReStore, an eCommerce company leading the Click & Collect Italian eCommerce market for grocery, and now for Witailer, a leading company in the Amazon and eMarketplace services for brands.
Track
- Data platform
Tecniche automazione avanzata per i datasets di Power BI
In questa sessione mostreremo differenti tecniche per automatizzare il refresh dei datasets di Power BI, per andare oltre la semplice schedulazione del refresh che non ha alcun collegamento con il l'esecuzione dei dati nel back-end. Tutto gestito al di fuori dell'ambiente Power BI Service usando tools di automazione come Power Automate, Powershell, REST APIs, Data Factory, etc.
Alcuni esempi:
- Esecuzione del refresh di un dataset usando Power Automate
- Esecuzione del refresh di un dataset usando Powershell
- Forzare il refresh di un dataset usando le API Power BI e un custom connector in Power Automate
- Connessione a un dataset via XMLA endpoint e SSMS
- Esecuzione del refresh di una singola tabella o partizione usando XMLA endpoint
- Esecuzione del refresh di una singola tabella o partizione usando Power BI API
- Lettura lo storico dei refresh e lo stato usando Power BI API e Power Automate
Biografia
Andrea is a Microsoft MVP Data Platform and BI Front-End engineer in Pandora. Admin of the company's Power BI tenant with duties of governance, monitoring and auditing.
He is also a Product Owner for the common Content Management platform.
Author for sqlservercentral.com, sqlshack.com and UGISS (User Group Italiano SQL Server).
Track
- Data Platform
Data Lakehouse Architecture in Azure
Data Lake House è un'architettura che combina la gestione del dato e l'ambiente relazionale del Data Warehouse con la flessibilità e scalabilità del Data Lake. Permette una piattaforma scalabile e performante con costi bassi e coprire diversi casi d'uso. In questa sessione andremo a costrurire il nostro Data Lake House utilizzando Azure Data Bricks e Azure Synapse, approfondendo i pro e i contro dei due servizi toccando con mano cosa ci mettono a disposizione. Il tutto utilizzando Power BI e a partire da dati molto particolari e interessanti...
Biografia
Over the past years, Franco has designed and developed analytics solutions on Microsoft technologies.
He teaches classes based on both the Microsoft Official Curriculum and training material sprung from the field experience. He is also a speaker in primary Italian conferences.
His main activities in which he is involved goes from Analysis/ Development/Optimization of Analytics infrastructure Performance Tuning design to implementation and ETL/ELT design and implementation on Azure.
Apart from his professional activities, he is cycling (road) addicted.
His specialties are: Analytics, Data Virtualization, IoT, Azure.
Track
- Data Platform
Monitora la tua serra in tempo reale con Azure Digital Twins!
Gestire una serra cittadina non è mai stato così facile. Non parliamo tanto dal punto di vista del "pollice verde" (del quale siamo carenti) quanto dal punto di vista del monitoraggio dei dispositivi che ne controllano il funzionamento. Vedremo insieme come Azure Digital Twins ci può aiutare nel compito con questa architettura end-to-end che può essere estesa a qualsiasi ecosistema di dispositivi.
Biografia
Ha scritto il suo primo programma a 15 anni in linguaggio C, da allora il mondo IT è parte integrante della sua vita.
Utilizza Azure dal day one, sia per erogare in SaaS i prodotti sviluppati, sia per gestire l'ambiente di sviluppo e produzione in modalità Hybrid Cloud.
Membro dello staff di DotNetToscana, con cui organizza eventi e tiene speech a conferenze tecniche.
E' stato Microsoft MVP nella categoria Microsoft Azure dal 2017 al 2022.
Intel Software Innovator dal 2018.
Ha coronato il suo sogno di entrare in Microsoft come FTE nel 2022.
Track
- Data Platform
Monitora la tua serra in tempo reale con Azure Digital Twins!
Gestire una serra cittadina non è mai stato così facile. Non parliamo tanto dal punto di vista del "pollice verde" (del quale siamo carenti) quanto dal punto di vista del monitoraggio dei dispositivi che ne controllano il funzionamento. Vedremo insieme come Azure Digital Twins ci può aiutare nel compito con questa architettura end-to-end che può essere estesa a qualsiasi ecosistema di dispositivi.
Biografia
Programmatrice da che ne ha memoria (al posto delle bambole preferiva pc e console), lavora nell'IT da più di vent'anni. E' Developer .NET, SharePoint e Cloud Architect.
Da qualche anno ha scoperto la bellezza nascosta nei dati e ci si è buttata a capofitto. Appassionata di qualsiasi cosa fondata su 0 e 1, si stupisce davanti a ogni nuova conquista tecnologica. Da poco si è unita alla squadra di Insight, con lo scopo di guidare i clienti in quel fantastico mondo che è il cloud.
Sensibile ai temi di empowerment femminile, ha partecipato come mentor in un programma di orientamento per le studentesse di materie STEM ed economiche. Spera che la sua esperienza sia utile alle ragazze delle nuove generazioni, affinché possano capire che nessuna strada a loro è preclusa.

Gianluca Sartori
Ferrari
Track
- Data Platform
Time Series con SQL Server 2022
Negli ultimi anni si sono imposti all'attenzione i database time series, specializzati per salvare e analizzare dati che cambiano nel tempo. Si tratta di strumenti straordinari per il successo dei progetti IoT e per lavorare con dati di telemetria in generale. Purtroppo, il loro comportamento e le loro capacità sono diversi da quelli che troviamo nei database relazionali.
SQL Server 2022 introduce nuove funzionalità time series, che ci permetteranno di lavorare con i dati time series nello stesso database che usiamo per tutti gli altri dati. Ti aspetto per scoprire cosa SQL Server 2022 introduce nell'ambito time series, come usare le nuove funzionalità e quali sono le opportunità ed i limiti. Stai lavorando a progetti IoT o con metriche di performance? Questa è la sessione per te!
Biografia
Gianluca Sartori is a Data Platform MVP, independent consultant and performance tuning specialist. He has been working in the software industry since 1999 and has been working with SQL Server ever since.
He also works as a SQL Server trainer and in his spare time he writes technical articles and participates the SQL Server forums.
Gianluca enjoys presenting SQL Server topics at conferences in Europe and US.
He is currently working as lead DBA at a famous Formula 1 team.

Gianluca Hotz
Track
- Data Platform
IaaS and PaaS relational databases in the cloud
Il cloud può abilitare a importanti risparmi sui costi di gestione dei sistemi database, sia dal punto di vista della manutenzione, sia da quello dell'implementazione di efficaci soluzioni di alta disponibilità e disaster recovery. In questa sessione vedremo una carrellata delle principali offerte per la gestione di basi di dati, in modalità infrastruttura gestita e piattaforma gestita, dei cloud provider Azure e AWS.
Biografia
Gianluca Hotz is a consultant, trainer and speaker specialized in architecture, database design, high availability, capacity planning, performance tuning, system integration and migrations for Microsoft SQL Server.
He has been working as a consultant in the IT field since 1993 and with SQL Server since 1996.
He is among the original founders of ugiss.org, where he served as vice-president from 2001 to 2016 and he is now serving as president, for his contribution to the community he has been a SQL Server MVP since 1998.
Track
- Data Platform
IaaS and PaaS relational databases in the cloud
Il cloud può abilitare a importanti risparmi sui costi di gestione dei sistemi database, sia dal punto di vista della manutenzione, sia da quello dell'implementazione di efficaci soluzioni di alta disponibilità e disaster recovery. In questa sessione vedremo una carrellata delle principali offerte per la gestione di basi di dati, in modalità infrastruttura gestita e piattaforma gestita, dei cloud provider Azure e AWS.
Biografia
Francesco lavora in Insight, nella filiale spagnola dell’azienda. Ha lavorato in diverse aziende multinazionali che si occupano di cloud e dati, temi di cui è appassionato.
Track
- Data Platform
Houston, We have a P…ower BI Report, cronache di un report dal mondo reale
Power BI è indiscutibilmente il tool di reportistica più in voga degli ultimi anni. Uno dei suoi punti forti è sicuramente la facilità con cui è possibile costruire modelli e report. Sulla carta anche le integrazioni con il mondo esterno sono supportate out of the box, ma la realizzazione si complica? E se sì, di quanto?
In questi 60 minuti ripercorriamo le disavventure di cui può essere lastricata la realizzazione di un report di questo tipo in un caso tratto dal mondo reale.
Biografia
Back in 2010 he started working in Information Technology. After a brief experience as ERP Consultant, he moved into Data Realm.
He spent these years exploring Data world from different points of view, both as DBA and Business Intelligence Engineer.
He is a Microsoft Certified Professional (MCP), Microsoft Data Analyst Associate, Microsoft Technology Associate (MTA), Microsoft Certified Solution Associate (MCSA) in database, BI and Azure areas.
Microsoft MVP for Data Platform category.
He is one of the leaders of Power BI User Group in Italy and he has been speaker during the Power Platform World Tour and Power Platform Bootcamp stops in Italy.
He is also speaker during Azure Saturday, SQL Saturday and Data Saturday events in Europe.
Last but not least, Hard Rock and Heavy Metal addicted!
Track
- Data Platform
Gerarchie Parent-Child in Power BI
Distinta base, piano dei conti, gerarchie organizzative: in questa sessione vedremo come gestire una gerarchia Parent-Child in Power BI per costruire dimensioni forti, misure semplici e gestire modelli dinamici di Row Level Security.
Biografia
He has been working on databases for 20 years and for over 10 years on business intelligence projects.
He is a speaker for SQL Saturday and the Power Platform world Tour.
He is a teacher at DIAD and one of the administrators of Power BI User Group Italy.

Andrea Benedetti
Microsoft
Track
- Data Platform
Data Governance con Microsoft Purview: una panoramica dettagliata dei casi d'uso più comuni
Microsoft Purview è un servizio di governance dei dati unificato che aiuta a gestire e governare i dati locali, multi-cloud e software-as-a-service (SaaS). Puoi creare facilmente una mappa olistica e aggiornata del tuo panorama di dati con rilevamento automatico dei dati, classificazione dei dati sensibili e derivazione dei dati end-to-end e consentire ai consumatori di dati di trovare dati preziosi e affidabili.
Biografia
Andrea Benedetti, già responsabile del team Business Intelligence della divisione servizi professionali di Microsoft Western Europe, è stato il Technical Evangelism Director di Microsoft Italia.
Oggi si occupa di data strategy per i clienti Enterprise.
Prima di entrare in Microsoft, è stato riconosciuto dall'azienda di Seattle come MVP (Most Valuable Professional) dal 2004 al 2012, ha contribuito alla nascita della community nazionale di riferimento per le tecnologie di data platform.
È intervenuto, e interviene tuttora, come relatore in numerosi workshop, conferenze, seminari e roadshow.
Appassionato di alpinismo (in solitaria) e ultra trail.
Track
- Data Platform
Le novità di SQL Server 2022 per gli sviluppatori
Microsoft ha rilasciato lo scorso maggio la prima technical preview di SQL Server 2022. Le novità per gli sviluppatori sono tante: la nuova clausola WINDOW, miglioramenti nella gestione di dati JSON, nuove funzioni T-SQL, le nuove ledger tables basate sula tecnologia blockchain, nuovi tool a supporto dello sviluppo su Azure SQL Database.
In questa sessione scopriremo quali sono e come si utilizzano le caratteristiche di SQL Server 2022, sia per chi usa SQL Server on-premise che in Cloud.
Biografia
Danilo Dominici è un consulente freelance, trainer, speaker e autore specializzato su SQL Server sin dalla versione 6.5. Si occupa principalmente di progettazione, implementazione e ottimizzazione architetturale, monitoring e performance tuning di soluzioni basate su SQL Server, on-premise e in cloud (Azure/AWS).
Microsoft Certified Trainer dal 2000, si occupa di formazione principalmente su SQL Server da quasi vent'anni.
Danilo è stato anche Data Platform MVP dal 2014 al 2020, membro attivo di UGISS, lo User Group italiano di SQL Server ed è stato co-leader del PASS Global Italian Virtual Chapter, lo user group "virtuale" del PASS.
Ha scritto alcuni dei capitoli delle guide Microsoft all'aggiornamento a SQL Server 2012 e 2014 ed è co-autore del libro "Azure Data Solutions".

Pierluigi Pesce
Microsoft
Track
- Data Platform
Analisi dei Security Events con MS Graph API e PowerBI
Hai bisogno di una nuova dashboard accattivante per mettere insieme i security events del tuo tenant? Hai bisogno di qualcosa che sia "executive ready"? Perchè non raggiungere il risultato con PowerBI e le Graph API?
Biografia
Since 2001 Pierluigi has been working in the IT mainly dealing with security, networking and Microsoft platforms, then he has focused in email systems.
Since 2015 he has covered the role of Premier Field Engineer (PFE) Messaging at Microsoft. As a PFE he has mainly worked on the implementation and design of Exchange infrastructures and migrations to Exchange OnLine.
He also deals with holding workshops related to the world of messaging and security of e-mail infrastructures.
He is currently a Senior CSA and his area of specialization is messaging and email protection systems, on premises and online (Exchange, Exchange Online, Office 365, Microsoft 365, Exchange Online Protection, Office 365 ATP (MDO)).

Fulvio Mercoliano
Microsoft
Track
- Data Platform
Analisi dei Security Events con MS Graph API e PowerBI
Hai bisogno di una nuova dashboard accattivante per mettere insieme i security events del tuo tenant? Hai bisogno di qualcosa che sia "executive ready"? Perchè non raggiungere il risultato con PowerBI e le Graph API?
Biografia
Fulvio started his career in the IT world as a Full-stack Web Developer. During the years he embraced DevOps/ALM and nowadays he's helping clients to improve their software quality applying Agile concepts, CI/CD, Continuous Testing, IaC and more.
Given his experience as a DEV, he usually ends up writing code or advising clients on how to improve performance, scalability and resiliency of their software.
He's also used to support clients on their migration to the "Modern Authentication", teaching concepts about OAuth2.0 and OpenIDConnect protocols.
He's a great fan of most of the Azure PaaS services, in particular the ones related to Web Development, IoT, Messaging, Serverless and containers.